Laboratorio di degustazione vino
Romagna Sangiovese:
espressione di un territorio
Experience | Mercato Coperto di Ravenna
Laboratorio di degustazione vino
Romagna Sangiovese:
espressione di un territorio.
Degustazioni di tre calici di vino, accompagnati dai nostri panificati (“Pane Sciocco” caratteristico pane senza sale della tradizione romagnola e “Pane Brusco” realizzato con farina di tipo 1 macinata a pietra realizzati con le farine Molino Spadoni).
A cura di Andrea Spada, primo e più giovane, sommelier d’Italia nel 1994 e nel ’95 inizia collaborazioni importanti in ristoranti stellati quali il Notai di Bologna (1 stella Michelin) e La Frasca di Castrocaro Terme (2 stelle Michelin). L’esperienza ed il desiderio di nuove sfide lo portano ad aprire Trattoria di Strada Casale, locale gestito insieme allo chef Remo Camurani. Dotato di grande carisma e doti da intrattenitore, dal 2000 al 2003, abbraccia la sua passione per l’arte e lo spettacolo dal vivo venendo coinvolto nella gestione del Circolo degli Artisti (Faenza, RA), locale cult che ha visto sul suo palco artisti come Stefano Bollani e Paolo Fresu e partecipando lui stesso recentemente a Faenza Cabaret, premio per comici emergenti dedicato ad Alberto Sordi, ottenendo un eccellente riscontro di pubblico. Nel 2013 è ideatore ed organizzatore, insieme a Carlo Catani (Tempi di Recupero), dell’Albana Day, manifestazione dedicata all’Albana secco, prodotto DOCG del territorio romagnolo. Consulente per l’Enoteca Regionale dell’Emilia – Romagna, viene inviato come ambasciatore per l’ente a Francoforte, dove si occupa della presentazione e promozione dei prodotti enologici dell’area emiliano-romagnola. Dal 2015 è consulente sommelier per Casa Spadoni (e dal 2019 anche del Mercato Coperto di Ravenna), con cui condivide la visione eclettica della ristorazione, il forte legame con il territorio, l’attenzione nella cura del prodotto.
Il Laboratorio
In questo laboratorio esplorerete, insieme al Sommelier, le diverse espressioni di tre territori della Romagna, tra le più rappresentative: Faenza, Bertinoro e Predappio. Il protagonista sarà il Sangiovese, più correttamente detto Romagna Sangiovese, vitigno iconico della località. La degustazione si focalizzerà massimamente sul terroir e sulla sua importanza, per comprendere al meglio quanto influisca sulla resa del vitigno.
- Romagna Sangiovese “Limbecca”, 2017, Az. Paolo Francesconi
Sangiovese in purezza prodotto nelle prime colline faentine in biodinamica su terreni argillosi. - Romagna Sangiovese Riserva “Ombroso”, 2017, Az. Madonia
Un vino che viene da Bertinoro e che il lungo affinamento prima in barrique e poi in bottiglia rende talvolta austero, ricco e con tannini incisivi. Ottimo rosso per accompagnare piatti di carne, è anche e soprattutto un grande vino da meditazione. - Romagna Sangiovese “Predappio”, 2018, Az. Chiara Condello
L’affinamento di questo vino di Predappio sia in botti di legno che in contenitori d’acciaio lo rende un rosso di buona fattura, dove il varietale viene rispettato al massimo, grazie anche alla conduzione biologica dei vigneti.
L’experience sarà accompagnata da un TOUR GUIDATO DEL MERCATO COPERTO a cura dello staff, alla scoperta della storia, dell’architettura, degli arredi e del pensiero enogastronomico del luogo.
Durata: 1 ora
Partecipanti: da 6 a 14 persone
(il laboratorio si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti)
Quando: Domenica dalle 17.00 alle 18.00
Costo a persona: € 20
Possibilità di laboratori personalizzati.
Contattaci per INFO e PRENOTAZIONI: info@mcravenna.it | tel.: 0544 24461