Bevi Romagnolo

Experience | Mercato Coperto di Ravenna

Bevi Romagnolo

Il vino di Romagna parla la lingua di una terra rigogliosa che corre tra il mare e gli Appennini, increspandosi in poggi e colli disegnati dalle geometrie di frutteti e vigneti alternati da case coloniche, borghi, torri e rocche.

In terra romagnola l’ospitalità è un culto e si coglie soprattutto lontano dal turismo di massa, addentrandosi lungo la Via Emilia nell’entroterra romagnolo, dove a ogni angolo si incontra un invitante richiamo: dai mercati alle fiere, dai colli costellati di vigneti agli indimenticabili sapori. Dalla vocazione di un territorio alla tradizione di una cultura, i Vini di Romagna raccontano i loro luoghi d’origine, la personalità di chi li abita, una storia vera. Al Mercato Coperto proponiamo una degustazione delle più famose uve romagnole, Romagna Albana e Romagna Sangiovese, accompagnate da assaggi del territorio di Salumi e Formaggi.

Degustazione

  • Romagna Albana
    Lo spirito cordiale dei romagnoli ben si esprime nel Romagna Albana, avvolgente vino dalla forte personalità che richiama la tradizione rurale.
    Un calice di Romagna Albana “A”, Monticino Rosso, 2019 (3 bicchieri Gambero Rosso 2021)
    abbinato a
    Crostino di lardo di Mora Romagnola e Formaggio del Borgo di Brisighella, accompagnato da Pane Sciocco tipo “0” senza sale
  • Romagna Sangiovese
    Le caratteristiche del Sangiovese di Romagna, o “Sanzves”, richiamano lo spirito delle genti di Romagna: un carattere schietto e ruvido ma al contempo delicato e aperto.
    Un calice di Sangiovese di Romagna, “Smembar”, Az. Biologica Maria Galassi, 2017
    abbinato a
    Finger di Salsiccia Passita di Mora Romagnola e Stanco a latte crudo di Brisighella (con solo latte Emiliano Romagnolo),accompagnati da Piadina

 

Monticino Rosso
La Fattoria Monticino Rosso è un’azienda agricola a conduzione familiare. Nasce nel 1965 grazie ad Antonio Zeoli, affiancato negli anni successivi dai figli Luciano e Gianni, oggi entrambi alla guida dell’azienda. La Fattoria sorge sulle colline di Imola, al confine con il comune di Dozza, laddove la produzione dei vini frizzanti dell’Emilia cede il passo ai vini fermi e impetuosi della Romagna. “Monticino Rosso” era già chiaramente identificato negli atti catastali redatti durante il dominio Napoleonico con la denominazione di “Monticino dei meli granati”. Il loro è un vino figlio di un attento lavoro in vigna e di una lavorazione il più naturale possibile che mostri le potenzialità di queste meravigliose colline incontaminate.

Az. Biologica Maria Galassi
L’azienda agricola, immersa tra le dolci colline di Cesena a duecento metri sul livello del mare, ha costruito nel corso degli anni i suoi vigneti con sesti d’impianto larghi come vuole l’antica tradizione romagnola. Di proprietà della famiglia dalla fine dell’ottocento, le produzioni di vino ricominciano nel 2006. Maria, che ha a cuore la salute delle persone e il rispetto dei suoi territori, segue il metodo di agricoltura biologica ed è certificata da CCPB

L’experience sarà abbinata a un TOUR GUIDATO DEL MERCATO COPERTO a cura dello staff, alla scoperta della storia, dell’architettura, degli arredi e del pensiero enogastronomico del luogo.

.

Bevi Romagnolo

Durata: a piacere da 45 minuti
Partecipanti: da 1 a 20 partecipanti
Quando: tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00


A persona: € 20


Possibilità di laboratori personalizzati contattaci per info e quotazioni: info@mcravenna.it | tel.: 0544 24461