Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_fbc | third party | 3 mesi | Usato per pubblicare, misurare e migliorare la rilevanza delle inserzioni |
_fbp | third party | 3 mesi | Identifica i browser al fine di fornire servizi pubblicitari e di dati statistici del sito |
_ga | session | 2 anni | Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. |
_gac | third party | 180 giorni | Servono a scopi come misurare le interazioni con gli annunci su quel dominio e impedire che gli stessi annunci vengano mostrati troppe volte |
_gads | third party | 180 giorni | Servono a scopi come misurare le interazioni con gli annunci su quel dominio e impedire che gli stessi annunci vengano mostrati troppe volte |
_gat | session | 1 giorno | Utilizzato da Google Analytics per limitare la frequenza delle richieste |
_gid | session | 1 giorno | Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. |
// 𝑴𝑨𝑮𝑮𝑰𝑶 "𝑬 𝑴𝑨𝑯𝑱𝑶𝑵𝑮" // |
// 𝑴𝑨𝑮𝑮𝑰𝑶 "𝑬 𝑴𝑨𝑯𝑱𝑶𝑵𝑮" // 📅 Martedì 17 maggio 🕐 Ore 15.00 - 18.00 👉 𝐂𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐌𝐚𝐡𝐣𝐨𝐧𝐠 Lezioni pratiche e gioco con il cast del film "𝐼𝑙 𝐷𝑟𝑎𝑔𝑜 𝑑𝑖 𝑅𝑜𝑚𝑎𝑔𝑛𝑎" 📅 Mercoledì 18 maggio 🕐Ore 17.00 - 19.30 👉 𝐖𝐨𝐫𝐤𝐬𝐡𝐨𝐩 “𝐑𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐚𝐥 𝐜𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚 𝐈𝐥 𝐦𝐚𝐡𝐣𝐨𝐧𝐠 𝐚 𝐑𝐚𝐯𝐞𝐧𝐧𝐚, 𝐮𝐧 𝐜𝐮𝐫𝐢𝐨𝐬𝐨 𝐜𝐚𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐢𝐛𝐫𝐢𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞” A cura di 𝐺𝑒𝑟𝑎𝑟𝑑𝑜 𝐿𝑎𝑚𝑎𝑡𝑡𝑖𝑛𝑎 (regista del film “il drago di Romagna”) e 𝐺𝑖𝑢𝑠𝑖 𝑆𝑎𝑛𝑡𝑜𝑟𝑜 (casa di produzione cinematografica Popcult) ❗𝘼𝙘𝙘𝙚𝙨𝙨𝙤 𝙡𝙞𝙗𝙚𝙧𝙤 𝙘𝙤𝙣 𝙞𝙨𝙘𝙧𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙤𝙗𝙗𝙡𝙞𝙜𝙖𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖 👉Iscriviti scrivendo una mail con il tuo nome e cognome e oggetto "workshop" alla mail info@mcravenna.it 🕐 Ore 21.00 👉 𝐏𝐫𝐨𝐢𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐟𝐢𝐥𝐦 𝐈𝐥 𝐃𝐫𝐚𝐠𝐨 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚𝐠𝐧𝐚 🕐 Dalle 19.30 gusta l’atmosfera di @cinemadivino_ 🍕 Giropizza con pizze alla pala gourmet del @mercatocopertoravenna 🍨 Assaggio di gelato della cremeria del mercato coperto 🍷 In abbinamento tre calici di vino in degustazione 𝟐𝟕€ 𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚 (𝟐𝟒€ 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢) Per informazioni e prenotazioni: 📞 0544 244611 | 📲 3428174898 | ✏ info@mcravenna.it | ||
31.12.2021// ●DANTE AT THE END● // Capodanno al Mercato Coperto | 31.12.2021●𝐃𝐀𝐍𝐓𝐄 𝐀𝐓 𝐓𝐇𝐄 𝐄𝐍𝐃●L'intero Mercato Coperto si trasforma per l'ultima notte dell'anno nel teatro dell'universo iconografico della Divina Commedia di Dante.
Un susseguirsi di suggestioni che renderanno indimenticabile il vostro finale 2021!
𝐃𝐢𝐧𝐧𝐞𝐫 𝐒𝐡𝐨𝐰
| ||
ALLA MIA TAVOLA - A cena al Mercato Coperto con i protagonisti dello storico ristorante “La Frasca” | ALLA MIA TAVOLAA cena al Mercato Coperto con i protagonisti dello storico ristorante “La Frasca”Presentazione del libro “Alla mia Tavola – 50&50 Personaggi e ricette eccellenti del ristorante La Frasca”, Radici Editore A cura di Elsa Mazzolini (La Madia Travelfood), che presenterà la serata e i suoi ospiti. Menu a cura dello Chef Marco Cavallucci: Tortino di gamberi, melanzane e pomodoro, con ratatouille di verdure e basilico fritto Ravioli di burrata con calamaretti, pomodoro fresco profumato all’arancia e zeste di limone candito Piccione dell’Alto Bidente con i suoi fegatini, taccole e crostini di aglio dolce Biscotto morbido al pistacchio e gelè di frutti rossi con sorbetto al lampone
Vini in abbinamento a cura di Andrea Spada: Verdicchio di Matelica 2021, Az. Collestefano Romagna Sangiovese Predappio 2019, Az. Chiara Condello Romagna Albana Dolce 2021, Fattoria Paradiso
Cena (comprensiva di una copia del libro): 90 € Cena accompagnatore/i (senza copia del libro): 60 € Inizio serata ore 20.00 Per informazioni e prenotazioni: 📞 0544 244611 | 📲 3428174898 | ✏ info@mcravenna.it | ||
Aspettando San Patrizio al Mercato Coperto | Giovedì 16 Marzo ASPETTANDO SAN PATRIZIO📍In terrazza al Mercato CopertoDalle ore 18.00 per aperitivo e cenaGIROPIZZA A € 23 PER APERITIVO O CENAComprensivo a persona di una birra media di San Patrizio (Stout) prodotta dal nostro Mastro Birraio Nicola Grandecon le nostre pizze con impasti speciali ed ingredienti gourmet. La vera pizza della tradizione napoletana preparata con le nostre farine di altissima qualità e digeribilità e con l'utilizzo di pasta madre e lunghi tempi di lievitazione. BIRRA DI SAN PATRIZIO "IRÉ" Birrificio del Molino Spadoniin stile Stout e caratterizzata da un colore mogano scuro quasi nero, con una schiuma persistente e cremosa color beige. All'olfatto prevalgono note di caffè, cappuccino e cioccolato, amalgamate fra di loro. Al gusto si ritrovano le note olfattive unite ad una leggera nota di liquirizia e cereale tostato che grazie alla morbidezza dei malti usati danno una sensazione di morbidezza palatale.E PER TUTTO IL WEEKEND... Birra di San Patrizio ad un prezzo speciale Birra Piccola € 3,00 (anzichè 4,50€) Birra Media € 5,00 (anzichè 7€) "In paradiso non c'è la birra ed è per questo che beviamo qui" (Proverbio irlandese) Per informazioni e prenotazioni Tel: 0544 244611 | Cell: 3428174898 | E-mail: info@mcravenna.it | ||
CAMPANIA - Cene Regionali - Grand Tour gastronomico d'Italia 2023 | CENE REGIONALI Grand Tour gastronomico d’ItaliaAl Mercato Coperto tornano le cene che vi portano alla scoperta delle ricette della tradizione del Bel Paese. Una serie di appuntamenti dove assaggiare alcuni tra i piatti più iconici e tipici delle regioni italiane.MERCOLEDI’ 29 MARZO – CAMPANIA𝑃𝑜𝑙𝑝𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑢𝑐𝑖𝑎𝑛𝑎: 𝑝𝑜𝑙𝑝𝑜 𝑖𝑛 𝑢𝑚𝑖𝑑𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑜𝑙𝑖𝑣𝑒, 𝑐𝑎𝑝𝑝𝑒𝑟𝑖 𝑒 𝑝𝑜𝑚𝑜𝑑𝑜𝑟𝑖𝑛𝑖 € 16𝑆𝑐𝑖𝑎𝑙𝑎𝑡𝑖𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑎𝑙𝑙’𝑎𝑚𝑎𝑙𝑓𝑖𝑡𝑎𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑓𝑟𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑚𝑎𝑟𝑒, 𝑠𝑒𝑝𝑝𝑖𝑒, 𝑔𝑎𝑚𝑏𝑒𝑟𝑖 𝑒 𝑝𝑜𝑚𝑜𝑑𝑜𝑟𝑖𝑛𝑜 𝑓𝑟𝑒𝑠𝑐𝑜 € 19𝐵𝑎𝑐𝑐𝑎𝑙𝑎̀ 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑛𝑎𝑝𝑜𝑙𝑒𝑡𝑎𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑜𝑙𝑖𝑣𝑒 𝑑𝑖 𝐺𝑎𝑒𝑡𝑎, 𝑝𝑜𝑚𝑜𝑑𝑜𝑟𝑖𝑛𝑖 𝑒 𝑜𝑟𝑖𝑔𝑎𝑛𝑜 € 20𝑇𝑜𝑟𝑡𝑎 𝑐𝑎𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒 𝑎𝑙 𝑐𝑖𝑜𝑐𝑐𝑜𝑙𝑎𝑡𝑜 € 7Vuoi condividere i piatti e degustarli in coppia?Percorso degustazione per 2 persone: 72€ (acqua e coperto inclusi)Bottiglia CaliceVino in abbinamento: “Radici” Fiano d’Avellino, Mastrobernardino 33€ 7€Da vecchie vigne, secco e mineralePer informazioni e prenotazioni Tel: 0544 244611 | Cell: 3428174898 | E-mail: info@mcravenna.it | ||
Cavaraggio Profiling - il volto dell'assassino | Indagine sulla psiche di Caravaggio |
| ||
Cena Degustazione "La Mora Romagnola - Gusti al Quadrato" | 𝗟𝗔 𝗠𝗢𝗥𝗔 𝗥𝗢𝗠𝗔𝗚𝗡𝗢𝗟𝗔 - 𝗚𝘂𝘀𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗤𝘂𝗮𝗱𝗿𝗮𝘁𝗼𝗖𝗲𝗻𝗮 𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗖𝗵𝗲𝗳 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗖𝗮𝘃𝗮𝗹𝗹𝘂𝗰𝗰𝗶 𝗮𝗹 𝗠𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗖𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗥𝗮𝘃𝗲𝗻𝗻𝗮In collaborazione con Officine Gastronomiche SpadoniEvento promosso dal Comitato Spasso in Ravenna nell'ambito del progetto di valorizzazione del "Quadrilatero del Gusto" di Ravenna.𝗠𝗘𝗡𝗨'
| ||
Cena Degustazione 4 Piatti 4 Vini | 4 PIATTI 4 VINIMartedì 29 marzo ore 20.30Cena degustazione a cura di Marco Cavallucci e Andrea Spada.Uovo cotto a bassa temperatura con fonduta di “Stanco di Brisighella” delle Officine Gastronomiche Spadoni, asparagi e tartufo MarzolinoVino in accompagnamento: Collio Sauvignon 2017, Az. Il CarpinoRisotto al germano reale di valle con riduzione al SangioveseVino in accompagnamento: Chianti Rufina “Bucerchiale” Riserva 2018, Az. SelvapianaQuaglia in crosta farcita con foie gras e spugnole, verdure brasate e cosce di quaglia dorateVino in accompagnamento: Barolo 2017, Az. Giovanni RossoTortino Caldo al cioccolato fondente AraguaniVino in accompagnamento: Porto LBV 2016, Az. Ferreira75€ a personaPer informazioni e prenotazioni cena: Tel: 0544 244611 | Cell: 3428174898 | E-mail: info@mcravenna.it | ||
Cene Regionali - Grand Tour gastronomico d'Italia | ![]() CENE REGIONALIGrand Tour gastronomico d'ItaliaIl Mercato Coperto vi porta alla scoperta delle ricette della tradizione del Bel Paese con una serie di appuntamenti con alcuni tra i piatti più iconici e tipici di quattro regioni italiane. Le proposte, a cura dello Chef Marco Cavallucci e della sua brigata, potranno essere abbinate ai piatti del menu Romagna Terra e Mare. 𝐂𝐄𝐍𝐄 𝐑𝐄𝐆𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐈 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟗 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 - 𝐋𝐈𝐆𝐔𝐑𝐈𝐀
𝐶𝑎𝑝𝑝𝑜𝑛𝑎𝑑𝑑𝑎 𝑑𝑖 𝐶𝑎𝑚𝑜𝑔𝑙𝑖: 𝑖𝑛𝑠𝑎𝑙𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑚𝑎𝑟𝑒 𝑡𝑖𝑝𝑖𝑐𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑣𝑒𝑟𝑑𝑢𝑟𝑒 𝑐𝑟𝑢𝑑𝑒, 𝑓𝑖𝑙𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑎𝑙𝑖𝑐𝑒, 𝑡𝑜𝑛𝑛𝑜, 𝑔𝑎𝑚𝑏𝑒𝑟𝑖, 𝑢𝑜𝑣𝑎 𝑠𝑜𝑑𝑒 €15
𝑇𝑟𝑜𝑓𝑖𝑒 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑒 𝑎 𝑚𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑒 𝑠𝑓𝑜𝑔𝑙𝑖𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑝𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑔𝑒𝑛𝑜𝑣𝑒𝑠𝑒 €15
𝐶𝑜𝑛𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑖𝑔𝑢𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑜𝑙𝑖𝑣𝑒 𝑡𝑎𝑔𝑔𝑖𝑎𝑠𝑐ℎ𝑒, 𝑝𝑖𝑛𝑜𝑙𝑖 𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑜𝑟𝑜 €18
𝐶𝑎𝑛𝑒𝑠𝑡𝑟𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝑐𝑟𝑒𝑚𝑎 𝑎𝑙 𝑚𝑎𝑠𝑐𝑎𝑟𝑝𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑐𝑎𝑓𝑓𝑒̀ €6
𝐏𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐠𝐮𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 (𝐯𝐢𝐧𝐢 𝐞𝐬𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢) 𝟒𝟑€
𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟔 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 - 𝐄𝐌𝐈𝐋𝐈𝐀 𝐑𝐎𝐌𝐀𝐆𝐍𝐀
𝐺𝑛𝑜𝑐𝑐𝑜 𝑓𝑟𝑖𝑡𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑃𝑟𝑜𝑠𝑐𝑖𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝐿𝑎𝑛𝑔ℎ𝑖𝑟𝑎𝑛𝑜 𝐷𝑂𝑃 24 𝑚𝑒𝑠𝑖 𝑒 𝑆𝑞𝑢𝑎𝑐𝑞𝑢𝑒𝑟𝑜𝑛𝑒 𝐷𝑂𝑃 𝑂𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑛𝑒 𝐺𝑎𝑠𝑡𝑟𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑆𝑝𝑎𝑑𝑜𝑛𝑖 €9
𝐶𝑎𝑝𝑝𝑒𝑙𝑙𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑖𝑛 𝑏𝑟𝑜𝑑𝑜 𝑣𝑠 𝑇𝑜𝑟𝑡𝑒𝑙𝑙𝑖𝑛𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑃𝑎𝑛𝑛𝑎 €14
𝐶𝑜𝑡𝑜𝑙𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑃𝑒𝑡𝑟𝑜𝑛𝑖𝑎𝑛𝑎 – 𝑐𝑜𝑡𝑜𝑙𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑡𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑃𝑎𝑟𝑚𝑖𝑔𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑅𝑒𝑔𝑔𝑖𝑎𝑛𝑜 24 𝑚𝑒𝑠𝑖 𝑒 𝑓𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑃𝑟𝑜𝑠𝑐𝑖𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝐿𝑎𝑛𝑔ℎ𝑖𝑟𝑎𝑛𝑜 𝐷𝑂𝑃 24 𝑚𝑒𝑠𝑖 €16
𝑇𝑒𝑛𝑒𝑟𝑖𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑧𝑎𝑏𝑎𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑔𝑖𝑎𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑎𝑙𝑙’𝐴𝑙𝑏𝑎𝑛𝑎 𝑃𝑎𝑠𝑠𝑖𝑡𝑜 €7
𝐏𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐠𝐮𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 (𝐯𝐢𝐧𝐢 𝐞𝐬𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢) 𝟒𝟏€
𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟑 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 - 𝐓𝐎𝐒𝐂𝐀𝐍𝐀
𝘉𝘪𝘴 𝘥𝘪 𝘤𝘳𝘰𝘴𝘵𝘪𝘯𝘪 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘵𝘰𝘴𝘤𝘢𝘯𝘢: 𝘤𝘰𝘯 𝘧𝘦𝘨𝘢𝘵𝘪𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘰𝘭𝘭𝘰 𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘤𝘢𝘷𝘰𝘭𝘰 𝘯𝘦𝘳𝘰 €9
𝘛𝘰𝘳𝘵𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘭𝘢𝘴𝘵𝘳𝘢 𝘦 𝘍𝘪𝘯𝘰𝘤𝘤𝘩𝘪𝘰𝘯𝘢 𝘐𝘎𝘗 €13
𝘗𝘪𝘤𝘪 𝘢𝘭 𝘳𝘢𝘨𝘶̀ 𝘥𝘪 𝘤𝘪𝘯𝘵𝘢 𝘴𝘦𝘯𝘦𝘴𝘦 €14
𝘗𝘦𝘱𝘰𝘴𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘦𝘯𝘦𝘴𝘦 – 𝘴𝘱𝘦𝘻𝘻𝘢𝘵𝘪𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘮𝘶𝘴𝘤𝘰𝘭𝘰 𝘥𝘪 𝘮𝘢𝘯𝘻𝘰 𝘱𝘳𝘦𝘱𝘢𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘱𝘦𝘱𝘦 𝘯𝘦𝘳𝘰 𝘦 𝘷𝘪𝘯𝘰 𝘳𝘰𝘴𝘴𝘰 €16
𝘊𝘢𝘯𝘵𝘶𝘤𝘤𝘪 𝘦 𝘳𝘪𝘤𝘤𝘪𝘢𝘳𝘦𝘭𝘭𝘪 𝘤𝘰𝘯 𝘝𝘪𝘯 𝘚𝘢𝘯𝘵𝘰 €6
𝐏𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐠𝐮𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 (𝐯𝐢𝐧𝐢 𝐞𝐬𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢) 𝟒𝟎€
𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟑𝟎 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 - 𝐌𝐀𝐑𝐂𝐇𝐄
𝐶𝑟𝑒𝑠𝑐𝑖𝑎 𝑚𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑔𝑖𝑎𝑛𝑎, 𝑐𝑖𝑎𝑢𝑠𝑐𝑜𝑙𝑜 (𝑡𝑖𝑝𝑖𝑐𝑜 𝑠𝑎𝑙𝑢𝑚𝑒 𝑓𝑟𝑒𝑠𝑐𝑜) 𝑒 𝑜𝑙𝑖𝑣𝑒 𝑎𝑙𝑙’𝑎𝑠𝑐𝑜𝑙𝑎𝑛𝑎 €9
𝑉𝑖𝑛𝑐𝑖𝑠𝑔𝑟𝑎𝑠𝑠𝑖 – 𝑝𝑎𝑠𝑡𝑎 𝑎𝑙 𝑓𝑜𝑟𝑛𝑜 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑝𝑎𝑟𝑎𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑐𝑜𝑛 𝑟𝑎𝑔𝑢̀ 𝑑𝑖 𝑐𝑎𝑟𝑛𝑖 𝑚𝑖𝑠𝑡𝑒 €13
𝑆𝑡𝑜𝑐𝑐𝑎𝑓𝑖𝑠𝑠𝑜 𝑎𝑙𝑙’𝑎𝑛𝑐𝑜𝑛𝑒𝑡𝑎𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑝𝑎𝑡𝑎𝑡𝑒, 𝑜𝑙𝑖𝑣𝑒 𝑒 𝑝𝑜𝑚𝑜𝑑𝑜𝑟𝑖𝑛𝑖 €16
𝐶𝑖𝑎𝑚𝑏𝑒𝑙𝑙𝑜𝑛𝑒 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑒 𝑣𝑖𝑠𝑐𝑖𝑜𝑙𝑒 €6,5
𝐏𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐠𝐮𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 (𝐯𝐢𝐧𝐢 𝐞𝐬𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢) 𝟒𝟎€
| ||
Cene Regionali - Grand Tour gastronomico d'Italia | ![]() CENE REGIONALIGrand Tour gastronomico d'ItaliaIl Mercato Coperto vi porta alla scoperta delle ricette della tradizione del Bel Paese con una serie di appuntamenti con alcuni tra i piatti più iconici e tipici di quattro regioni italiane. Le proposte, a cura dello Chef Marco Cavallucci e della sua brigata, potranno essere abbinate ai piatti del menu Romagna Terra e Mare. 𝐂𝐄𝐍𝐄 𝐑𝐄𝐆𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐈 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟗 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 - 𝐋𝐈𝐆𝐔𝐑𝐈𝐀
𝐶𝑎𝑝𝑝𝑜𝑛𝑎𝑑𝑑𝑎 𝑑𝑖 𝐶𝑎𝑚𝑜𝑔𝑙𝑖: 𝑖𝑛𝑠𝑎𝑙𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑚𝑎𝑟𝑒 𝑡𝑖𝑝𝑖𝑐𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑣𝑒𝑟𝑑𝑢𝑟𝑒 𝑐𝑟𝑢𝑑𝑒, 𝑓𝑖𝑙𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑎𝑙𝑖𝑐𝑒, 𝑡𝑜𝑛𝑛𝑜, 𝑔𝑎𝑚𝑏𝑒𝑟𝑖, 𝑢𝑜𝑣𝑎 𝑠𝑜𝑑𝑒 €15
𝑇𝑟𝑜𝑓𝑖𝑒 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑒 𝑎 𝑚𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑒 𝑠𝑓𝑜𝑔𝑙𝑖𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑝𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑔𝑒𝑛𝑜𝑣𝑒𝑠𝑒 €15
𝐶𝑜𝑛𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑖𝑔𝑢𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑜𝑙𝑖𝑣𝑒 𝑡𝑎𝑔𝑔𝑖𝑎𝑠𝑐ℎ𝑒, 𝑝𝑖𝑛𝑜𝑙𝑖 𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑜𝑟𝑜 €18
𝐶𝑎𝑛𝑒𝑠𝑡𝑟𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝑐𝑟𝑒𝑚𝑎 𝑎𝑙 𝑚𝑎𝑠𝑐𝑎𝑟𝑝𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑐𝑎𝑓𝑓𝑒̀ €6
𝐏𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐠𝐮𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 (𝐯𝐢𝐧𝐢 𝐞𝐬𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢) 𝟒𝟑€
𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟔 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 - 𝐄𝐌𝐈𝐋𝐈𝐀 𝐑𝐎𝐌𝐀𝐆𝐍𝐀
𝐺𝑛𝑜𝑐𝑐𝑜 𝑓𝑟𝑖𝑡𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑃𝑟𝑜𝑠𝑐𝑖𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝐿𝑎𝑛𝑔ℎ𝑖𝑟𝑎𝑛𝑜 𝐷𝑂𝑃 24 𝑚𝑒𝑠𝑖 𝑒 𝑆𝑞𝑢𝑎𝑐𝑞𝑢𝑒𝑟𝑜𝑛𝑒 𝐷𝑂𝑃 𝑂𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑛𝑒 𝐺𝑎𝑠𝑡𝑟𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑆𝑝𝑎𝑑𝑜𝑛𝑖 €9
𝐶𝑎𝑝𝑝𝑒𝑙𝑙𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑖𝑛 𝑏𝑟𝑜𝑑𝑜 𝑣𝑠 𝑇𝑜𝑟𝑡𝑒𝑙𝑙𝑖𝑛𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑃𝑎𝑛𝑛𝑎 €14
𝐶𝑜𝑡𝑜𝑙𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑃𝑒𝑡𝑟𝑜𝑛𝑖𝑎𝑛𝑎 – 𝑐𝑜𝑡𝑜𝑙𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑡𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑃𝑎𝑟𝑚𝑖𝑔𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑅𝑒𝑔𝑔𝑖𝑎𝑛𝑜 24 𝑚𝑒𝑠𝑖 𝑒 𝑓𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑃𝑟𝑜𝑠𝑐𝑖𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝐿𝑎𝑛𝑔ℎ𝑖𝑟𝑎𝑛𝑜 𝐷𝑂𝑃 24 𝑚𝑒𝑠𝑖 €16
𝑇𝑒𝑛𝑒𝑟𝑖𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑧𝑎𝑏𝑎𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑔𝑖𝑎𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑎𝑙𝑙’𝐴𝑙𝑏𝑎𝑛𝑎 𝑃𝑎𝑠𝑠𝑖𝑡𝑜 €7
𝐏𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐠𝐮𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 (𝐯𝐢𝐧𝐢 𝐞𝐬𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢) 𝟒𝟏€
𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟑 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 - 𝐓𝐎𝐒𝐂𝐀𝐍𝐀
𝘉𝘪𝘴 𝘥𝘪 𝘤𝘳𝘰𝘴𝘵𝘪𝘯𝘪 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘵𝘰𝘴𝘤𝘢𝘯𝘢: 𝘤𝘰𝘯 𝘧𝘦𝘨𝘢𝘵𝘪𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘰𝘭𝘭𝘰 𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘤𝘢𝘷𝘰𝘭𝘰 𝘯𝘦𝘳𝘰 €9
𝘛𝘰𝘳𝘵𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘭𝘢𝘴𝘵𝘳𝘢 𝘦 𝘍𝘪𝘯𝘰𝘤𝘤𝘩𝘪𝘰𝘯𝘢 𝘐𝘎𝘗 €13
𝘗𝘪𝘤𝘪 𝘢𝘭 𝘳𝘢𝘨𝘶̀ 𝘥𝘪 𝘤𝘪𝘯𝘵𝘢 𝘴𝘦𝘯𝘦𝘴𝘦 €14
𝘗𝘦𝘱𝘰𝘴𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘦𝘯𝘦𝘴𝘦 – 𝘴𝘱𝘦𝘻𝘻𝘢𝘵𝘪𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘮𝘶𝘴𝘤𝘰𝘭𝘰 𝘥𝘪 𝘮𝘢𝘯𝘻𝘰 𝘱𝘳𝘦𝘱𝘢𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘱𝘦𝘱𝘦 𝘯𝘦𝘳𝘰 𝘦 𝘷𝘪𝘯𝘰 𝘳𝘰𝘴𝘴𝘰 €16
𝘊𝘢𝘯𝘵𝘶𝘤𝘤𝘪 𝘦 𝘳𝘪𝘤𝘤𝘪𝘢𝘳𝘦𝘭𝘭𝘪 𝘤𝘰𝘯 𝘝𝘪𝘯 𝘚𝘢𝘯𝘵𝘰 €6
𝐏𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐠𝐮𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 (𝐯𝐢𝐧𝐢 𝐞𝐬𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢) 𝟒𝟎€
𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟑𝟎 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 - 𝐌𝐀𝐑𝐂𝐇𝐄
𝐶𝑟𝑒𝑠𝑐𝑖𝑎 𝑚𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑔𝑖𝑎𝑛𝑎, 𝑐𝑖𝑎𝑢𝑠𝑐𝑜𝑙𝑜 (𝑡𝑖𝑝𝑖𝑐𝑜 𝑠𝑎𝑙𝑢𝑚𝑒 𝑓𝑟𝑒𝑠𝑐𝑜) 𝑒 𝑜𝑙𝑖𝑣𝑒 𝑎𝑙𝑙’𝑎𝑠𝑐𝑜𝑙𝑎𝑛𝑎 €9
𝑉𝑖𝑛𝑐𝑖𝑠𝑔𝑟𝑎𝑠𝑠𝑖 – 𝑝𝑎𝑠𝑡𝑎 𝑎𝑙 𝑓𝑜𝑟𝑛𝑜 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑝𝑎𝑟𝑎𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑐𝑜𝑛 𝑟𝑎𝑔𝑢̀ 𝑑𝑖 𝑐𝑎𝑟𝑛𝑖 𝑚𝑖𝑠𝑡𝑒 €13
𝑆𝑡𝑜𝑐𝑐𝑎𝑓𝑖𝑠𝑠𝑜 𝑎𝑙𝑙’𝑎𝑛𝑐𝑜𝑛𝑒𝑡𝑎𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑝𝑎𝑡𝑎𝑡𝑒, 𝑜𝑙𝑖𝑣𝑒 𝑒 𝑝𝑜𝑚𝑜𝑑𝑜𝑟𝑖𝑛𝑖 €16
𝐶𝑖𝑎𝑚𝑏𝑒𝑙𝑙𝑜𝑛𝑒 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑒 𝑣𝑖𝑠𝑐𝑖𝑜𝑙𝑒 €6,5
𝐏𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐠𝐮𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 (𝐯𝐢𝐧𝐢 𝐞𝐬𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢) 𝟒𝟎€
| ||
Cene Regionali - Grand Tour gastronomico d'Italia | ![]() CENE REGIONALIGrand Tour gastronomico d'ItaliaIl Mercato Coperto vi porta alla scoperta delle ricette della tradizione del Bel Paese con una serie di appuntamenti con alcuni tra i piatti più iconici e tipici di quattro regioni italiane. Le proposte, a cura dello Chef Marco Cavallucci e della sua brigata, potranno essere abbinate ai piatti del menu Romagna Terra e Mare. 𝐂𝐄𝐍𝐄 𝐑𝐄𝐆𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐈 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟗 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 - 𝐋𝐈𝐆𝐔𝐑𝐈𝐀
𝐶𝑎𝑝𝑝𝑜𝑛𝑎𝑑𝑑𝑎 𝑑𝑖 𝐶𝑎𝑚𝑜𝑔𝑙𝑖: 𝑖𝑛𝑠𝑎𝑙𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑚𝑎𝑟𝑒 𝑡𝑖𝑝𝑖𝑐𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑣𝑒𝑟𝑑𝑢𝑟𝑒 𝑐𝑟𝑢𝑑𝑒, 𝑓𝑖𝑙𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑎𝑙𝑖𝑐𝑒, 𝑡𝑜𝑛𝑛𝑜, 𝑔𝑎𝑚𝑏𝑒𝑟𝑖, 𝑢𝑜𝑣𝑎 𝑠𝑜𝑑𝑒 €15
𝑇𝑟𝑜𝑓𝑖𝑒 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑒 𝑎 𝑚𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑒 𝑠𝑓𝑜𝑔𝑙𝑖𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑝𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑔𝑒𝑛𝑜𝑣𝑒𝑠𝑒 €15
𝐶𝑜𝑛𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑖𝑔𝑢𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑜𝑙𝑖𝑣𝑒 𝑡𝑎𝑔𝑔𝑖𝑎𝑠𝑐ℎ𝑒, 𝑝𝑖𝑛𝑜𝑙𝑖 𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑜𝑟𝑜 €18
𝐶𝑎𝑛𝑒𝑠𝑡𝑟𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝑐𝑟𝑒𝑚𝑎 𝑎𝑙 𝑚𝑎𝑠𝑐𝑎𝑟𝑝𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑐𝑎𝑓𝑓𝑒̀ €6
𝐏𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐠𝐮𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 (𝐯𝐢𝐧𝐢 𝐞𝐬𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢) 𝟒𝟑€
𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟔 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 - 𝐄𝐌𝐈𝐋𝐈𝐀 𝐑𝐎𝐌𝐀𝐆𝐍𝐀
𝐺𝑛𝑜𝑐𝑐𝑜 𝑓𝑟𝑖𝑡𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑃𝑟𝑜𝑠𝑐𝑖𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝐿𝑎𝑛𝑔ℎ𝑖𝑟𝑎𝑛𝑜 𝐷𝑂𝑃 24 𝑚𝑒𝑠𝑖 𝑒 𝑆𝑞𝑢𝑎𝑐𝑞𝑢𝑒𝑟𝑜𝑛𝑒 𝐷𝑂𝑃 𝑂𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑛𝑒 𝐺𝑎𝑠𝑡𝑟𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑆𝑝𝑎𝑑𝑜𝑛𝑖 €9
𝐶𝑎𝑝𝑝𝑒𝑙𝑙𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑖𝑛 𝑏𝑟𝑜𝑑𝑜 𝑣𝑠 𝑇𝑜𝑟𝑡𝑒𝑙𝑙𝑖𝑛𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑃𝑎𝑛𝑛𝑎 €14
𝐶𝑜𝑡𝑜𝑙𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑃𝑒𝑡𝑟𝑜𝑛𝑖𝑎𝑛𝑎 – 𝑐𝑜𝑡𝑜𝑙𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑡𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑃𝑎𝑟𝑚𝑖𝑔𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑅𝑒𝑔𝑔𝑖𝑎𝑛𝑜 24 𝑚𝑒𝑠𝑖 𝑒 𝑓𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑃𝑟𝑜𝑠𝑐𝑖𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝐿𝑎𝑛𝑔ℎ𝑖𝑟𝑎𝑛𝑜 𝐷𝑂𝑃 24 𝑚𝑒𝑠𝑖 €16
𝑇𝑒𝑛𝑒𝑟𝑖𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑧𝑎𝑏𝑎𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑔𝑖𝑎𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑎𝑙𝑙’𝐴𝑙𝑏𝑎𝑛𝑎 𝑃𝑎𝑠𝑠𝑖𝑡𝑜 €7
𝐏𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐠𝐮𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 (𝐯𝐢𝐧𝐢 𝐞𝐬𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢) 𝟒𝟏€
𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟑 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 - 𝐓𝐎𝐒𝐂𝐀𝐍𝐀
𝘉𝘪𝘴 𝘥𝘪 𝘤𝘳𝘰𝘴𝘵𝘪𝘯𝘪 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘵𝘰𝘴𝘤𝘢𝘯𝘢: 𝘤𝘰𝘯 𝘧𝘦𝘨𝘢𝘵𝘪𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘰𝘭𝘭𝘰 𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘤𝘢𝘷𝘰𝘭𝘰 𝘯𝘦𝘳𝘰 €9
𝘛𝘰𝘳𝘵𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘭𝘢𝘴𝘵𝘳𝘢 𝘦 𝘍𝘪𝘯𝘰𝘤𝘤𝘩𝘪𝘰𝘯𝘢 𝘐𝘎𝘗 €13
𝘗𝘪𝘤𝘪 𝘢𝘭 𝘳𝘢𝘨𝘶̀ 𝘥𝘪 𝘤𝘪𝘯𝘵𝘢 𝘴𝘦𝘯𝘦𝘴𝘦 €14
𝘗𝘦𝘱𝘰𝘴𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘦𝘯𝘦𝘴𝘦 – 𝘴𝘱𝘦𝘻𝘻𝘢𝘵𝘪𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘮𝘶𝘴𝘤𝘰𝘭𝘰 𝘥𝘪 𝘮𝘢𝘯𝘻𝘰 𝘱𝘳𝘦𝘱𝘢𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘱𝘦𝘱𝘦 𝘯𝘦𝘳𝘰 𝘦 𝘷𝘪𝘯𝘰 𝘳𝘰𝘴𝘴𝘰 €16
𝘊𝘢𝘯𝘵𝘶𝘤𝘤𝘪 𝘦 𝘳𝘪𝘤𝘤𝘪𝘢𝘳𝘦𝘭𝘭𝘪 𝘤𝘰𝘯 𝘝𝘪𝘯 𝘚𝘢𝘯𝘵𝘰 €6
𝐏𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐠𝐮𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 (𝐯𝐢𝐧𝐢 𝐞𝐬𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢) 𝟒𝟎€
𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟑𝟎 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 - 𝐌𝐀𝐑𝐂𝐇𝐄
𝐶𝑟𝑒𝑠𝑐𝑖𝑎 𝑚𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑔𝑖𝑎𝑛𝑎, 𝑐𝑖𝑎𝑢𝑠𝑐𝑜𝑙𝑜 (𝑡𝑖𝑝𝑖𝑐𝑜 𝑠𝑎𝑙𝑢𝑚𝑒 𝑓𝑟𝑒𝑠𝑐𝑜) 𝑒 𝑜𝑙𝑖𝑣𝑒 𝑎𝑙𝑙’𝑎𝑠𝑐𝑜𝑙𝑎𝑛𝑎 €9
𝑉𝑖𝑛𝑐𝑖𝑠𝑔𝑟𝑎𝑠𝑠𝑖 – 𝑝𝑎𝑠𝑡𝑎 𝑎𝑙 𝑓𝑜𝑟𝑛𝑜 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑝𝑎𝑟𝑎𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑐𝑜𝑛 𝑟𝑎𝑔𝑢̀ 𝑑𝑖 𝑐𝑎𝑟𝑛𝑖 𝑚𝑖𝑠𝑡𝑒 €13
𝑆𝑡𝑜𝑐𝑐𝑎𝑓𝑖𝑠𝑠𝑜 𝑎𝑙𝑙’𝑎𝑛𝑐𝑜𝑛𝑒𝑡𝑎𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑝𝑎𝑡𝑎𝑡𝑒, 𝑜𝑙𝑖𝑣𝑒 𝑒 𝑝𝑜𝑚𝑜𝑑𝑜𝑟𝑖𝑛𝑖 €16
𝐶𝑖𝑎𝑚𝑏𝑒𝑙𝑙𝑜𝑛𝑒 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑒 𝑣𝑖𝑠𝑐𝑖𝑜𝑙𝑒 €6,5
𝐏𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐠𝐮𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 (𝐯𝐢𝐧𝐢 𝐞𝐬𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢) 𝟒𝟎€
| ||
Cene Regionali - Grand Tour gastronomico d'Italia | ![]() CENE REGIONALIGrand Tour gastronomico d'ItaliaIl Mercato Coperto vi porta alla scoperta delle ricette della tradizione del Bel Paese con una serie di appuntamenti con alcuni tra i piatti più iconici e tipici di quattro regioni italiane. Le proposte, a cura dello Chef Marco Cavallucci e della sua brigata, potranno essere abbinate ai piatti del menu Romagna Terra e Mare. 𝐂𝐄𝐍𝐄 𝐑𝐄𝐆𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐈 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟗 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 - 𝐋𝐈𝐆𝐔𝐑𝐈𝐀
𝐶𝑎𝑝𝑝𝑜𝑛𝑎𝑑𝑑𝑎 𝑑𝑖 𝐶𝑎𝑚𝑜𝑔𝑙𝑖: 𝑖𝑛𝑠𝑎𝑙𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑚𝑎𝑟𝑒 𝑡𝑖𝑝𝑖𝑐𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑣𝑒𝑟𝑑𝑢𝑟𝑒 𝑐𝑟𝑢𝑑𝑒, 𝑓𝑖𝑙𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑎𝑙𝑖𝑐𝑒, 𝑡𝑜𝑛𝑛𝑜, 𝑔𝑎𝑚𝑏𝑒𝑟𝑖, 𝑢𝑜𝑣𝑎 𝑠𝑜𝑑𝑒 €15
𝑇𝑟𝑜𝑓𝑖𝑒 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑒 𝑎 𝑚𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑒 𝑠𝑓𝑜𝑔𝑙𝑖𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑝𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑔𝑒𝑛𝑜𝑣𝑒𝑠𝑒 €15
𝐶𝑜𝑛𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑖𝑔𝑢𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑜𝑙𝑖𝑣𝑒 𝑡𝑎𝑔𝑔𝑖𝑎𝑠𝑐ℎ𝑒, 𝑝𝑖𝑛𝑜𝑙𝑖 𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑜𝑟𝑜 €18
𝐶𝑎𝑛𝑒𝑠𝑡𝑟𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝑐𝑟𝑒𝑚𝑎 𝑎𝑙 𝑚𝑎𝑠𝑐𝑎𝑟𝑝𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑐𝑎𝑓𝑓𝑒̀ €6
𝐏𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐠𝐮𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 (𝐯𝐢𝐧𝐢 𝐞𝐬𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢) 𝟒𝟑€
𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟔 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 - 𝐄𝐌𝐈𝐋𝐈𝐀 𝐑𝐎𝐌𝐀𝐆𝐍𝐀
𝐺𝑛𝑜𝑐𝑐𝑜 𝑓𝑟𝑖𝑡𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑃𝑟𝑜𝑠𝑐𝑖𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝐿𝑎𝑛𝑔ℎ𝑖𝑟𝑎𝑛𝑜 𝐷𝑂𝑃 24 𝑚𝑒𝑠𝑖 𝑒 𝑆𝑞𝑢𝑎𝑐𝑞𝑢𝑒𝑟𝑜𝑛𝑒 𝐷𝑂𝑃 𝑂𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑛𝑒 𝐺𝑎𝑠𝑡𝑟𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑆𝑝𝑎𝑑𝑜𝑛𝑖 €9
𝐶𝑎𝑝𝑝𝑒𝑙𝑙𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑖𝑛 𝑏𝑟𝑜𝑑𝑜 𝑣𝑠 𝑇𝑜𝑟𝑡𝑒𝑙𝑙𝑖𝑛𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑃𝑎𝑛𝑛𝑎 €14
𝐶𝑜𝑡𝑜𝑙𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑃𝑒𝑡𝑟𝑜𝑛𝑖𝑎𝑛𝑎 – 𝑐𝑜𝑡𝑜𝑙𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑡𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑃𝑎𝑟𝑚𝑖𝑔𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑅𝑒𝑔𝑔𝑖𝑎𝑛𝑜 24 𝑚𝑒𝑠𝑖 𝑒 𝑓𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑃𝑟𝑜𝑠𝑐𝑖𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝐿𝑎𝑛𝑔ℎ𝑖𝑟𝑎𝑛𝑜 𝐷𝑂𝑃 24 𝑚𝑒𝑠𝑖 €16
𝑇𝑒𝑛𝑒𝑟𝑖𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑧𝑎𝑏𝑎𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑔𝑖𝑎𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑎𝑙𝑙’𝐴𝑙𝑏𝑎𝑛𝑎 𝑃𝑎𝑠𝑠𝑖𝑡𝑜 €7
𝐏𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐠𝐮𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 (𝐯𝐢𝐧𝐢 𝐞𝐬𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢) 𝟒𝟏€
𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟑 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 - 𝐓𝐎𝐒𝐂𝐀𝐍𝐀
𝘉𝘪𝘴 𝘥𝘪 𝘤𝘳𝘰𝘴𝘵𝘪𝘯𝘪 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘵𝘰𝘴𝘤𝘢𝘯𝘢: 𝘤𝘰𝘯 𝘧𝘦𝘨𝘢𝘵𝘪𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘰𝘭𝘭𝘰 𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘤𝘢𝘷𝘰𝘭𝘰 𝘯𝘦𝘳𝘰 €9
𝘛𝘰𝘳𝘵𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘭𝘢𝘴𝘵𝘳𝘢 𝘦 𝘍𝘪𝘯𝘰𝘤𝘤𝘩𝘪𝘰𝘯𝘢 𝘐𝘎𝘗 €13
𝘗𝘪𝘤𝘪 𝘢𝘭 𝘳𝘢𝘨𝘶̀ 𝘥𝘪 𝘤𝘪𝘯𝘵𝘢 𝘴𝘦𝘯𝘦𝘴𝘦 €14
𝘗𝘦𝘱𝘰𝘴𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘦𝘯𝘦𝘴𝘦 – 𝘴𝘱𝘦𝘻𝘻𝘢𝘵𝘪𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘮𝘶𝘴𝘤𝘰𝘭𝘰 𝘥𝘪 𝘮𝘢𝘯𝘻𝘰 𝘱𝘳𝘦𝘱𝘢𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘱𝘦𝘱𝘦 𝘯𝘦𝘳𝘰 𝘦 𝘷𝘪𝘯𝘰 𝘳𝘰𝘴𝘴𝘰 €16
𝘊𝘢𝘯𝘵𝘶𝘤𝘤𝘪 𝘦 𝘳𝘪𝘤𝘤𝘪𝘢𝘳𝘦𝘭𝘭𝘪 𝘤𝘰𝘯 𝘝𝘪𝘯 𝘚𝘢𝘯𝘵𝘰 €6
𝐏𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐠𝐮𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 (𝐯𝐢𝐧𝐢 𝐞𝐬𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢) 𝟒𝟎€
𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟑𝟎 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 - 𝐌𝐀𝐑𝐂𝐇𝐄
𝐶𝑟𝑒𝑠𝑐𝑖𝑎 𝑚𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑔𝑖𝑎𝑛𝑎, 𝑐𝑖𝑎𝑢𝑠𝑐𝑜𝑙𝑜 (𝑡𝑖𝑝𝑖𝑐𝑜 𝑠𝑎𝑙𝑢𝑚𝑒 𝑓𝑟𝑒𝑠𝑐𝑜) 𝑒 𝑜𝑙𝑖𝑣𝑒 𝑎𝑙𝑙’𝑎𝑠𝑐𝑜𝑙𝑎𝑛𝑎 €9
𝑉𝑖𝑛𝑐𝑖𝑠𝑔𝑟𝑎𝑠𝑠𝑖 – 𝑝𝑎𝑠𝑡𝑎 𝑎𝑙 𝑓𝑜𝑟𝑛𝑜 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑝𝑎𝑟𝑎𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑐𝑜𝑛 𝑟𝑎𝑔𝑢̀ 𝑑𝑖 𝑐𝑎𝑟𝑛𝑖 𝑚𝑖𝑠𝑡𝑒 €13
𝑆𝑡𝑜𝑐𝑐𝑎𝑓𝑖𝑠𝑠𝑜 𝑎𝑙𝑙’𝑎𝑛𝑐𝑜𝑛𝑒𝑡𝑎𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑝𝑎𝑡𝑎𝑡𝑒, 𝑜𝑙𝑖𝑣𝑒 𝑒 𝑝𝑜𝑚𝑜𝑑𝑜𝑟𝑖𝑛𝑖 €16
𝐶𝑖𝑎𝑚𝑏𝑒𝑙𝑙𝑜𝑛𝑒 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑒 𝑣𝑖𝑠𝑐𝑖𝑜𝑙𝑒 €6,5
𝐏𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐠𝐮𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 (𝐯𝐢𝐧𝐢 𝐞𝐬𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢) 𝟒𝟎€
| ||
Cene Regionali - Grand Tour gastronomico d'Italia 2023 | ![]() CENE REGIONALIGrand Tour gastronomico d’ItaliaAl Mercato Coperto tornano le cene che vi portano alla scoperta delle ricette della tradizione del Bel Paese. Una serie di appuntamenti dove assaggiare alcuni tra i piatti più iconici e tipici delle regioni italiane.PUOI ORDINARE A SCELTA UNO, DUE O TRE PIATTI OPPURE SCEGLIERE IL PERCORSO DEGUSTAZIONE E PROVARLI TUTTI!Ogni serata verranno proposti in abbinamento i vini della regione protagonista.Mercoledì 1 febbraio SICILIA Arancini 9€ tipico street food siciliano: pallina di riso allo zafferano, dalla consueta forma conica, ripiena di ragù e piselli, impanata e fritta Pasta con le sarde 13€ pasta lunga dal gusto rustico, con pesce azzurro (sarde), finocchietto selvatico e zafferano,a cui si aggiungono pinoli e uvetta, con una spolverata finale di pane atturratu, mollica di pane abbrustolita. Pesce spada alla siciliana 18€ ricetta messinese con trancio di pesce spada, pomodorini, olive e origano. Sarde a beccafico 16€ involtini di sarde farciti con pangrattato, pinoli e uvetta. Il nome di questa ricetta deriva dall'aspetto del piatto, che ricorda i beccafico, uccellini che anticamente venivano consumati soltanto dai nobili. Sfinci di San Giuseppe 7€ morbide frittelle di origine palermitana, coperte di una delicata crema di ricotta e gocce di cioccolato, pistacchi tritati, ciliegie e scorze d'arancia candite. Mercoledì 8 febbraio SARDEGNA Culurgiones 13€ ravioli dalla tipica forma di spiga con salsa di pomodoro e pecorino sardo Pilafi o pilau 16€ a base di capretto rosolato e irrorato con vino bianco, servito con riso pilaf. Burrida di Oristano 18€ antica ricetta con guazzetto di palombo e razza, in sugo di pomodoro, aceto bianco e limone Torta pardula 6€ preparata con ricotta e formaggio, il tutto insaporito con zafferano, scorza d’arancia e di limone e racchiuso in una sottile sfoglia di pasta violada (tipica pasta sarda). Mercoledì 22 febbraio LOMBARDIA Tortelli di zucca alla mantovana 14€ con burro, salvia e Parmigiano di montagna Ossobuco di vitello alla milanese 17€ piatto tipico con una lunga preparazione della carne, servita in abbinamento al risotto allo zafferano Torta sbrisolona con crema chantilly 7€ Per informazioni e prenotazioni Tel: 0544 244611 | Cell: 3428174898 | E-mail: info@mcravenna.it | ||
Cene Regionali - Grand Tour gastronomico d'Italia aprile 2023 | ![]() CENE REGIONALIGrand Tour gastronomico d’ItaliaAl Mercato Coperto tornano le cene che vi portano alla scoperta delle ricette della tradizione del Bel Paese. Una serie di appuntamenti dove assaggiare alcuni tra i piatti più iconici e tipici delle regioni italiane.PUOI ORDINARE A SCELTA UNO, DUE O TRE PIATTI OPPURE SCEGLIERE IL PERCORSO DEGUSTAZIONE E PROVARLI TUTTI!Ogni serata verrà proposto in abbinamento un vino della regione protagonistaMERCOLEDI' 5 APRILE - TRENTINO ALTO ADIGE 𝑇𝑟𝑖𝑠 𝑑𝑖 𝑐𝑎𝑛𝑒𝑑𝑒𝑟𝑙𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑘, 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑒 𝑠𝑝𝑖𝑛𝑎𝑐𝑖 € 14 𝐺𝑢𝑙𝑎𝑠ℎ 𝑑𝑖 𝑚𝑎𝑛𝑧𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑝𝑎𝑡𝑎𝑡𝑒 € 17 𝑆𝑡𝑟𝑢̈𝑑𝑒𝑙 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑚𝑒𝑙𝑒 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑚𝑝𝑎𝑔𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎 𝑝𝑎𝑛𝑛𝑎 𝑚𝑜𝑛𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑢𝑚𝑎𝑡𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑎𝑛𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 € 6,5 Vino in abbinamento: A.A. Lagrein 2021, Tramin € 26
MERCOLEDI' 19 APRILE - LAZIO 𝑆𝑢𝑝𝑝𝑙𝑖̀ 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑠𝑜 𝑎𝑙 𝑡𝑒𝑙𝑒𝑓𝑜𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑚𝑜𝑧𝑧𝑎𝑟𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑖𝑙𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑒 𝑝𝑜𝑚𝑜𝑑𝑜𝑟𝑜 € 7 𝑅𝑖𝑔𝑎𝑡𝑜𝑛𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝐶𝑜𝑑𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑉𝑎𝑐𝑐𝑖𝑛𝑎𝑟𝑎 € 14 𝐴𝑏𝑏𝑎𝑐𝑐ℎ𝑖𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑅𝑜𝑚𝑎𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑠𝑎𝑙𝑣𝑖𝑎, 𝑟𝑜𝑠𝑚𝑎𝑟𝑖𝑛𝑜 𝑒 𝑎𝑐𝑐𝑖𝑢𝑔ℎ𝑒 € 20 𝐵𝑖𝑔𝑛𝑒̀ 𝑑𝑖 𝑆𝑎𝑛 𝐺𝑖𝑢𝑠𝑒𝑝𝑝𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑐𝑟𝑒𝑚𝑎 𝑝𝑎𝑠𝑡𝑖𝑐𝑐𝑒𝑟𝑎 € 7 Vino in abbinamento: Merlot 2017, Piana dei Castelli € 32Per informazioni e prenotazioni Tel: 0544 244611 | Cell: 3428174898 | E-mail: info@mcravenna.it | ||
Cene Regionali - Grand Tour gastronomico d'Italia marzo 2023 | ![]() CENE REGIONALIGrand Tour gastronomico d’ItaliaAl Mercato Coperto tornano le cene che vi portano alla scoperta delle ricette della tradizione del Bel Paese. Una serie di appuntamenti dove assaggiare alcuni tra i piatti più iconici e tipici delle regioni italiane.PUOI ORDINARE A SCELTA UNO, DUE O TRE PIATTI OPPURE SCEGLIERE IL PERCORSO DEGUSTAZIONE E PROVARLI TUTTI!Ogni serata verrà proposto in abbinamento un vino della regione protagonista.MERCOLEDI' 1 MARZO - PUGLIA 𝐹𝑟𝑖𝑠𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑢𝑔𝑙𝑖𝑒𝑠𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑝𝑜𝑙𝑝𝑜, 𝑧𝑢𝑐𝑐ℎ𝑖𝑛𝑒, 𝑝𝑜𝑟𝑟𝑜 𝑒 𝑓𝑜𝑔𝑙𝑖𝑒 𝑑𝑖 𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎 € 13 𝐶𝑜𝑧𝑧𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑎𝑟𝑎𝑛𝑡𝑖𝑛𝑎: 𝑧𝑢𝑝𝑝𝑎 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑧𝑧𝑒 𝑖𝑛 𝑠𝑢𝑔𝑜 𝑟𝑜𝑠𝑠𝑜 𝑝𝑖𝑐𝑐𝑎𝑛𝑡𝑒, 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑓𝑟𝑎𝑔𝑟𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑐𝑟𝑜𝑠𝑡𝑖𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑛𝑒 𝑡𝑜𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜. € 12 𝑂𝑟𝑒𝑐𝑐ℎ𝑖𝑒𝑡𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑐𝑖𝑚𝑒 𝑑𝑖 𝑟𝑎𝑝𝑎: 𝑖𝑙 𝑝𝑖𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑟𝑎𝑝𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑃𝑢𝑔𝑙𝑖𝑎, 𝑐ℎ𝑖𝑎𝑚𝑎𝑡𝑒 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 “𝑟𝑒𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒𝑙𝑙𝑒”, 𝑐𝑜𝑛 𝑐𝑖𝑚𝑒 𝑑𝑖 𝑟𝑎𝑝𝑎, 𝑝𝑎𝑛 𝑔𝑟𝑎𝑡𝑡𝑎𝑡𝑜, 𝑎𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑒 𝑎𝑐𝑐𝑖𝑢𝑔ℎ𝑒 € 15 𝐵𝑜𝑚𝑏𝑒𝑡𝑡𝑒 𝑝𝑢𝑔𝑙𝑖𝑒𝑠𝑖: 𝑖𝑛𝑣𝑜𝑙𝑡𝑖𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝑐𝑎𝑟𝑛𝑒 𝑎𝑙 𝑓𝑜𝑟𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑟𝑖𝑝𝑖𝑒𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑛𝑐𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑒 𝑐𝑎𝑐𝑖𝑜𝑐𝑎𝑣𝑎𝑙𝑙𝑜 € 16 𝑃𝑎𝑠𝑡𝑖𝑐𝑐𝑖𝑜𝑡𝑡𝑖 𝑙𝑒𝑐𝑐𝑒𝑠𝑖: 𝑑𝑜𝑙𝑐𝑒 𝑡𝑖𝑝𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑆𝑎𝑙𝑒𝑛𝑡𝑜. 𝑆𝑐𝑟𝑖𝑔𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝑚𝑜𝑟𝑏𝑖𝑑𝑎 𝑝𝑎𝑠𝑡𝑎 𝑓𝑟𝑜𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑟𝑖𝑝𝑖𝑒𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑟𝑒𝑚𝑎 𝑝𝑎𝑠𝑡𝑖𝑐𝑐𝑒𝑟𝑎 € 6,5 Vuoi condividere i piatti e degustarli in coppia? Percorso degustazione per 2 persone: 69€ (acqua e coperto inclusi) Bottiglia Calice Vino in abbinamento: “Allegoria” Primitivo Gioia Del Colle, Pietraventosa 25€ 5€ Di colore rosso rubino intenso, con sentori di ciliegia, amarena e prugna, al sapore rivela la sua anima morbida e avvolgente con leggero retrogusto mandorlato. MERCOLEDI' 15 MARZO - PIEMONTE 𝐵𝑎𝑡𝑡𝑢𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑓𝑎𝑠𝑠𝑜𝑛𝑎 𝑎𝑙 𝑐𝑜𝑙𝑡𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑜𝑠𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑐𝑖𝑝𝑜𝑙𝑙𝑎 𝑒 𝑢𝑜𝑣𝑜 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑎𝑔𝑙𝑖𝑎 𝑝𝑜𝑐ℎ𝑒 € 21 𝐴𝑔𝑛𝑜𝑙𝑜𝑡𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑃𝑙𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑛 𝑏𝑢𝑟𝑟𝑜, 𝑠𝑎𝑙𝑣𝑖𝑎 𝑒 𝑃𝑎𝑟𝑚𝑖𝑔𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑅𝑒𝑔𝑔𝑖𝑎𝑛𝑜 36 𝑚𝑒𝑠𝑖 € 16 𝐺𝑟𝑎𝑛 𝐹𝑟𝑖𝑡𝑡𝑜 𝑚𝑖𝑠𝑡𝑜 𝑝𝑖𝑒𝑚𝑜𝑛𝑡𝑒𝑠𝑒 (𝑐𝑜𝑠𝑡𝑜𝑙𝑒𝑡𝑡𝑒 𝑑’𝑎𝑔𝑛𝑒𝑙𝑙𝑜, 𝑎𝑛𝑖𝑚𝑒𝑙𝑙𝑒, 𝑝𝑜𝑙𝑙𝑜, 𝑚𝑎𝑖𝑎𝑙𝑒, 𝑣𝑒𝑟𝑑𝑢𝑟𝑒 𝑝𝑎𝑠𝑡𝑒𝑙𝑙𝑎𝑡𝑒, 𝑐𝑟𝑒𝑚𝑎 𝑒 𝑓𝑟𝑢𝑡𝑡𝑎) € 26 𝐵𝑜𝑛𝑒𝑡 – 𝑡𝑖𝑝𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑜𝑙𝑐𝑒 𝑝𝑖𝑒𝑚𝑜𝑛𝑡𝑒𝑠𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑐𝑎𝑐𝑎𝑜, 𝑎𝑚𝑎𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑒 𝑟ℎ𝑢𝑚 € 7 Vuoi condividere i piatti e degustarli in coppia? Percorso degustazione per 2 persone: 77€ (acqua e coperto inclusi) Bottiglia Calice Vino in abbinamento: Nebbiolo d’Alba, 2020, Giovanni Rosso 31€ 7€ Un biglietto da visita per conoscere le Langhe. MERCOLEDI' 29 MARZO - CAMPANIA 𝑃𝑜𝑙𝑝𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑢𝑐𝑖𝑎𝑛𝑎: 𝑝𝑜𝑙𝑝𝑜 𝑖𝑛 𝑢𝑚𝑖𝑑𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑜𝑙𝑖𝑣𝑒, 𝑐𝑎𝑝𝑝𝑒𝑟𝑖 𝑒 𝑝𝑜𝑚𝑜𝑑𝑜𝑟𝑖𝑛𝑖 € 16 𝑆𝑐𝑖𝑎𝑙𝑎𝑡𝑖𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑎𝑙𝑙’𝑎𝑚𝑎𝑙𝑓𝑖𝑡𝑎𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑓𝑟𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑚𝑎𝑟𝑒, 𝑠𝑒𝑝𝑝𝑖𝑒, 𝑔𝑎𝑚𝑏𝑒𝑟𝑖 𝑒 𝑝𝑜𝑚𝑜𝑑𝑜𝑟𝑖𝑛𝑜 𝑓𝑟𝑒𝑠𝑐𝑜 € 19 𝐵𝑎𝑐𝑐𝑎𝑙𝑎̀ 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑛𝑎𝑝𝑜𝑙𝑒𝑡𝑎𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑜𝑙𝑖𝑣𝑒 𝑑𝑖 𝐺𝑎𝑒𝑡𝑎, 𝑝𝑜𝑚𝑜𝑑𝑜𝑟𝑖𝑛𝑖 𝑒 𝑜𝑟𝑖𝑔𝑎𝑛𝑜 € 20 𝑇𝑜𝑟𝑡𝑎 𝑐𝑎𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒 𝑎𝑙 𝑐𝑖𝑜𝑐𝑐𝑜𝑙𝑎𝑡𝑜 € 7 Vuoi condividere i piatti e degustarli in coppia? Percorso degustazione per 2 persone: 72€ (acqua e coperto inclusi) Bottiglia Calice Vino in abbinamento: “Radici” Fiano d’Avellino, Mastrobernardino 33€ 7€ Da vecchie vigne, secco e minerale Per informazioni e prenotazioni Tel: 0544 244611 | Cell: 3428174898 | E-mail: info@mcravenna.it | ||
Cocktail Lab - Corso di American Bar: 3 lezioni per imparare le basi del bartending | ![]() Corso di American Bar: 3 lezioni per imparare le basi del bartending a cura di Marco GennariInizia la sua esperienza sulla riviera Romagnola tra locali e stabilimenti balneari, successivamente prende il volo per Londra dove inizierà a stupire i clienti con la sua creatività. Head bartender per la D&D London, oggi desidera trasmettere la sua passione insegnando le basi del bartending.PROGRAMMA:1° lezione – Lunedì 13 marzo, ore 20:30 Costo: 35€ Preparazione di spiriti aromatizzati homemade: Le fondamenta del bartending, la conoscenza delle attrezzature, l’Aperitivo italiano. Creeremo insieme i drink dallo Spritz al cocktail del conte (il Negroni). 2° lezione – Lunedì 20 marzo, ore 20:30 Costo: 40€ Preparazione di sciroppi homemade: Vodka & Gin: Un viaggio alla scoperta dei cocktail della Millennials Generation. Affronteremo la creazione dei cocktail più famosi, dal Cosmopolitan alla Caipiroska con frutta fresca, dal French 75 al cocktail di 007, il Vesper Martini. 3° lezione – Lunedì 27 marzo, ore 20:30 Costo: 38€ Preparazione di twist ai cocktail internazionali con gli homemade da noi preparati: Andiamo al Sole. Alla scoperta di Cuba con il Rum, del Messico con la Tequila. Scopriremo la composizione dei cocktail iconici Mojito, Daiquiri ma anche il Margarita, il Tommy’s e il Paloma. EXTRA DATE – Lunedì 3 aprile, ore 20:30 Costo: 45€ Exotic drinks: Cocktails a base di frutta e analcolici. In collaborazione con Gattodrink. Costo del corso completo: 98€ Tutti i costi sono intesi a persona, con consumazione dei dei drink preparatiPer informazioni e prenotazioni Tel: 0544 244611 | Cell: 3428174898 | E-mail: info@mcravenna.it | ||
Cocktail Lab 2.0 - Corso di American Bar: 3 lezioni per imparare le basi del bartending | ![]() COCKTAIL LAB 2.0Corso di American Bar: 3 lezioni per imparare le basi del bartendingRitorna a grande richiesta per 3 nuovi appuntamenti il corso a cura di Marco GennariMarco inizia la sua esperienza sulla riviera Romagnola tra locali e stabilimenti balneari, successivamente prende il volo per Londra dove inizierà a stupire i clienti con la sua creatività. Head bartender per la D&D London, oggi desidera trasmettere la sua passione insegnando le basi del bartending.PROGRAMMA:1° lezione – Lunedì 3 aprile, ore 20:30 Costo: 45€ Exotic drinks: La frutta nei drinks. Cocktails a base di frutta e analcolici. In collaborazione con Gattodrink. 2° lezione – Giovedì 13 aprile, ore 20:30 Costo: 39€ Speakeasy: Storia del proibizionismo e la nascita degli Speakeasy. Cocktails a base di spirits anni '20 (whisky, bourbon,ecc.). 3° lezione – Giovedì 20 aprile, ore 20:30 Costo: 44€ Sparkling Drinks: I drink più famosi a base di Champagne e Prosecco. Preparazione dei cocktails Kir Royal e French 75 EXTRA DATE – Lunedì 3 aprile, ore 20:30 Costo: 45€ Costo del corso completo: 110€ Tutti i costi sono intesi a persona, con consumazione dei dei drink preparati e una pietanza della cucinaPer informazioni e prenotazioni Tel: 0544 244611 | Cell: 3428174898 | E-mail: info@mcravenna.it | ||
Cocktail Lab 2.0: Corso di American Bar > Giovedì 13 Aprile | ![]() 2° lezione – Giovedì 13 Aprile, ore 20:30Il proibizionismo e la nascita degli speakeasy; gli spirits degli anni '20 (whisky, bourbon...); preparazione dei drink più famosi, dal Manhattan al Old FashionedCosto: 39€Marco Gennari inizia la sua esperienza sulla riviera Romagnola tra locali e stabilimenti balneari, successivamente prende il volo per Londra dove inizierà a stupire i clienti con la sua creatività. Head bartender per la D&D London, oggi desidera trasmettere la sua passione insegnando le basi del bartending.Tutti i costi sono intesi a persona, con consumazione dei dei drink preparatiPer informazioni e prenotazioni Tel: 0544 244611 | Cell: 3428174898 | E-mail: info@mcravenna.it | ||
Cocktail Lab 2.0: Corso di American Bar > Giovedì 20 Aprile | ![]() 3° lezione – Giovedì 20 Aprile, ore 20:30SPARKLING DRINKS: la storia dei drink più famosi a base di Champagne e Prosecco. Prepareremo drink dal French 75 al Kir Royal e Champagne cocktailsCosto: 44€Marco Gennari inizia la sua esperienza sulla riviera Romagnola tra locali e stabilimenti balneari, successivamente prende il volo per Londra dove inizierà a stupire i clienti con la sua creatività. Head bartender per la D&D London, oggi desidera trasmettere la sua passione insegnando le basi del bartending.Tutti i costi sono intesi a persona, con consumazione dei dei drink preparatiPer informazioni e prenotazioni Tel: 0544 244611 | Cell: 3428174898 | E-mail: info@mcravenna.it | ||
Cocktail Lab: Corso di American Bar > EXTRA DATE: Lunedì 3 aprile | ![]() EXTRADATEin collaborazione con GattodrinkLunedì 3 aprile - EXOTIC DRINKSCocktail a base di frutta e analcoliciCosto a persona € 45Nel costo è inclusa la consumazione dei drink preparatiCoctkail Lab a cura di Marco Gennari Inizia la sua esperienza sulla riviera Romagnola tra locali e stabilimenti balneari, successivamente prende il volo per Londra dove inizierà a stupire i clienti con la sua creatività. Head bartender per la D&D London, oggi desidera trasmettere la sua passione insegnando le basi del bartending.Per informazioni e prenotazioni Tel: 0544 244611 | Cell: 3428174898 | E-mail: info@mcravenna.it | ||
Cocktail Lab: Corso di American Bar >Lunedì 13 marzo | ![]() 1° lezione – Lunedì 13 marzo, ore 20:30Le fondamenta del bartending, la conoscenza delle attrezzature, l’Aperitivo italiano. Creeremo insieme i drink dallo Spritz al cocktail del conte (il Negroni). Preparazione di spiriti aromatizzati homemade. Costo: 35€Marco Gennari inizia la sua esperienza sulla riviera Romagnola tra locali e stabilimenti balneari, successivamente prende il volo per Londra dove inizierà a stupire i clienti con la sua creatività. Head bartender per la D&D London, oggi desidera trasmettere la sua passione insegnando le basi del bartending.PROGRAMMA del corso completo:2° lezione – Lunedì 20 marzo, ore 20:30 Costo: 40€ Vodka & Gin: Un viaggio alla scoperta dei cocktail della Millennials Generation. Affronteremo la creazione dei cocktail più famosi, dal Cosmopolitan alla Caipiroska con frutta fresca, dal French 75 al cocktail di 007, il Vesper Martini. Preparazione di sciroppi homemade. 3° lezione – Lunedì 27 marzo, ore 20:30 Costo: 38€ Andiamo al Sole. Alla scoperta di Cuba con il Rum, del Messico con la Tequila. Scopriremo la composizione dei cocktail iconici Mojito, Daiquiri ma anche il Margarita, il Tommy’s e il Paloma. Preparazione di twist ai cocktail internazionali con gli homemade da noi preparati: Costo del corso completo: 98€ Tutti i costi sono intesi a persona, con consumazione dei dei drink preparatiPer informazioni e prenotazioni Tel: 0544 244611 | Cell: 3428174898 | E-mail: info@mcravenna.it | ||
Cocktail Lab: Corso di American Bar >Lunedì 20 marzo | ![]() 2° lezione – Lunedì 20 marzo, ore 20:30Vodka & Gin: Un viaggio alla scoperta dei cocktail della Millennials Generation. Affronteremo la creazione dei cocktail più famosi, dal Cosmopolitan alla Caipiroska con frutta fresca, dal French 75 al cocktail di 007, il Vesper Martini. Preparazione di sciroppi homemade.Costo: 40€Marco Gennari inizia la sua esperienza sulla riviera Romagnola tra locali e stabilimenti balneari, successivamente prende il volo per Londra dove inizierà a stupire i clienti con la sua creatività. Head bartender per la D&D London, oggi desidera trasmettere la sua passione insegnando le basi del bartending.3° lezione – Lunedì 27 marzo, ore 20:30 Costo: 38€ Andiamo al Sole. Alla scoperta di Cuba con il Rum, del Messico con la Tequila. Scopriremo la composizione dei cocktail iconici Mojito, Daiquiri ma anche il Margarita, il Tommy’s e il Paloma. Preparazione di twist ai cocktail internazionali con gli homemade da noi preparati:Tutti i costi sono intesi a persona, con consumazione dei dei drink preparatiPer informazioni e prenotazioni Tel: 0544 244611 | Cell: 3428174898 | E-mail: info@mcravenna.it | ||
Cocktail Lab: Corso di American Bar >Lunedì 27 marzo | ![]() 3° lezione – Lunedì 27 marzo, ore 20:30Andiamo al Sole. Alla scoperta di Cuba con il Rum, del Messico con la Tequila. Scopriremo la composizione dei cocktail iconici Mojito, Daiquiri ma anche il Margarita, il Tommy’s e il Paloma. Preparazione di twist ai cocktail internazionali con gli homemade da noi preparati.Costo: 38€Marco Gennari inizia la sua esperienza sulla riviera Romagnola tra locali e stabilimenti balneari, successivamente prende il volo per Londra dove inizierà a stupire i clienti con la sua creatività. Head bartender per la D&D London, oggi desidera trasmettere la sua passione insegnando le basi del bartending.Tutti i costi sono intesi a persona, con consumazione dei dei drink preparatiPer informazioni e prenotazioni Tel: 0544 244611 | Cell: 3428174898 | E-mail: info@mcravenna.it | ||
CONSENT | third party | 540 giorni | ID unico di Google per le preferenze, di questo cookie fanno parte anche gli id unici SID, NID, HSID, SSID, APISID, SAPISID, OGPC, 1P_JAR, AID, OTZ. |
Corso di abbinamento Cibo&Vino | Approfondimento dedicato a tutti coloro che desiderano imparare le giuste combinazioni di gusti e profumi tra cibo e vino.A cura di Andrea Spada, Primo Sommelier d’Italia 1994-951° LEZIONE - Martedì 14 marzo IL PESCECaratteristiche principali dei pesci e relative differenze in base al tipo di cottura. In assaggio Antipasto di pesce marinato, Fritto di pesce, Baccalà alla VicentinaIn abbinamento: Vino bianco fresco secco e minerale, Bollicina Metodo Classico, Bianco Strutturato COSTO LEZIONE SINGOLA: € 682° LEZIONE - Martedì 21 marzo LE CARNICaratteristiche principali delle carni bianche, rosse e della selvaggina. In assaggio Rollé di coniglio, Tagliata di manzo, Germano reale brasato§ In abbinamento: 3 vini rossi di strutture differenti COSTO LEZIONE SINGOLA: € 683° LEZIONE - Martedì 28 marzo I FORMAGGI E I DOLCICaratteristiche dei formaggi (da latte vaccino, di pecora, di capra; Erborinati e non) e differenze di stagionatura. In assaggio degustazione di formaggi con 3 vini in abbinamento. Assaggio di tre dolci: Bavarese, Torta di mele, Torta al cioccolato In abbinamento: Moscato d’Asti, Albana Passito, Porto. COSTO LEZIONE SINGOLA: € 55Costo corso completo € 166Ad ogni lezione, dopo una prima parte teorica, seguirà la degustazione di tre piccole preparazioni in abbinamento a 3 viniPer informazioni e prenotazioni cena Tel: 0544 244611 | Cell: 3428174898 | E-mail: info@mcravenna.it | ||
Corso di abbinamento Cibo&Vino | I FORMAGGI E I DOLCI | Martedì 28 marzo | Approfondimento dedicato a tutti coloro che desiderano imparare le giuste combinazioni di gusti e profumi tra cibo e vino.A cura di Andrea Spada, Primo Sommelier d’Italia 1994-953° LEZIONE - Martedì 28 marzo I FORMAGGI E I DOLCICaratteristiche dei formaggi (da latte vaccino, di pecora, di capra; Erborinati e non) e differenze di stagionatura. In assaggio degustazione di formaggi con 3 vini in abbinamento. Assaggio di tre dolci: Bavarese, Torta di mele, Torta al cioccolatoIn abbinamento: Moscato d’Asti, Albana Passito, Porto.COSTO LEZIONE SINGOLA: € 55Ad ogni lezione, dopo una prima parte teorica, seguirà la degustazione di tre piccole preparazioni in abbinamento a 3 viniPer informazioni e prenotazioni cena Tel: 0544 244611 | Cell: 3428174898 | E-mail: info@mcravenna.it | ||
Corso di abbinamento Cibo&Vino | IL PESCE | Martedì 14 marzo | Approfondimento dedicato a tutti coloro che desiderano imparare le giuste combinazioni di gusti e profumi tra cibo e vino.A cura di Andrea Spada, Primo Sommelier d’Italia 1994-951° LEZIONE - Martedì 14 marzo IL PESCECaratteristiche principali dei pesci e relative differenze in base al tipo di cottura. In assaggio Antipasto di pesce marinato, Fritto di pesce, Baccalà alla VicentinaIn abbinamento: Vino bianco fresco secco e minerale, Bollicina Metodo Classico, Bianco StrutturatoCOSTO LEZIONE SINGOLA: € 68Programma completo2° LEZIONE - Martedì 21 marzo LE CARNICaratteristiche principali delle carni bianche, rosse e della selvaggina. In assaggio Rollé di coniglio, Tagliata di manzo, Germano reale brasato.In abbinamento: 3 vini rossi di strutture differentiCOSTO LEZIONE SINGOLA: € 683° LEZIONE - Martedì 28 marzo I FORMAGGI E I DOLCICaratteristiche dei formaggi (da latte vaccino, di pecora, di capra; Erborinati e non) e differenze di stagionatura. In assaggio degustazione di formaggi con 3 vini in abbinamento. Assaggio di tre dolci: Bavarese, Torta di mele, Torta al cioccolatoIn abbinamento: Moscato d’Asti, Albana Passito, Porto.COSTO LEZIONE SINGOLA: € 55Costo corso completo € 166Ad ogni lezione, dopo una prima parte teorica, seguirà la degustazione di tre piccole preparazioni in abbinamento a 3 viniPer informazioni e prenotazioni cena Tel: 0544 244611 | Cell: 3428174898 | E-mail: info@mcravenna.it | ||
Corso di abbinamento Cibo&Vino | LE CARNI | Martedì 21 marzo | Approfondimento dedicato a tutti coloro che desiderano imparare le giuste combinazioni di gusti e profumi tra cibo e vino.A cura di Andrea Spada, Primo Sommelier d’Italia 1994-952° LEZIONE - Martedì 21 marzo LE CARNICaratteristiche principali delle carni bianche, rosse e della selvaggina. In assaggio Rollé di coniglio, Tagliata di manzo, Germano reale brasato.In abbinamento: 3 vini rossi di strutture differentiCOSTO LEZIONE SINGOLA: € 68Ad ogni lezione, dopo una prima parte teorica, seguirà la degustazione di tre piccole preparazioni in abbinamento a 3 viniPer informazioni e prenotazioni cena Tel: 0544 244611 | Cell: 3428174898 | E-mail: info@mcravenna.it | ||
Corso di degustazione di birra | Corso di degustazione di birraBionda, rossa, doppio malto…non solo!Al Mercato Coperto un corso per conoscere e approfondire il mondo della birra, le sue varietà, le materie prime e i luoghi.Inizio ore 20.30Ogni lezione sarà composta da una prima parte teorica e, a seguire, parte pratica con degustazione. Al termine di ogni lezione verrà servita una preparazione dalla cucina.
1° lezione – 28 MARZOGli ingredienti e la degustazione della birra Gli ingredienti della birra: i cereali e la maltazione, il luppolo, il lievito e l’acqua. Come si produce una birra: il rapporto tra materie prime e birra. Degustare una birra: esame visivo, olfattivo, gustativo, sensazioni boccali ed equilibrio. Tecniche di degustazione: l’ambiente ideale e i fattori che possono influenzare la degustazione. Degustazione guidata di 4 birre. 2° lezione – 4 APRILEStoria e stili della birra: la bassa fermentazione. Le basse fermentazioni: le origini. La nascita della Pilsner. Le lager: caratteristiche delle principali tipologie. La Germania e l’editto di purezza. Degustazione guidata di 4 birre. 3° lezione – 11 APRILEStoria e stili della birra: alta fermentazione Differenze tra alta e bassa fermentazione. Dall’antichità al medioevo: le birre d’abbazia. Le birre belghe e le birre trappiste. La Germania e l’alta fermentazione. Degustazione guidata di 4 birre. 4° lezione – 2 MAGGIOStoria e stili della birra: alta fermentazione e fermentazioni spontanee. Il gruyt e l’ascesa del luppolo. Le ale inglesi. La craft revolution americana. Fermentazione spontanea: storia, produzione e tipologie. Le fermentazioni spontanee. Stili e differenze Degustazione guidata di 4 birre. A cura di Nicola GrandeAnnoverato tra i migliori birrai d’Italia per le birre di stampo belga, dal 2012 lavora come head brewer e brewer consultant per vari marchi, viaggiando in Italia e all’estero. Nel 2017 ha lanciato una beer firm battezzata “Nix”, come il suo nickname, preceduta dall’apertura del suo locale Nix Beer incentro a Pavia. Dal 2021 collabora come mastro birraio con il Birrificio del Molino Spadoni (Reda, RA).COSTI:Intero corso: 140€Singola lezione: 40€Vi ricordiamo che l’accesso ai nostri locali è permesso solo rispettando le attuali normative vigenti sui protocolli COVID 19 Per informazioni e prenotazioni cenaTel: 0544 244611 | Cell: 3428174898 | E-mail: info@mcravenna.it | ||
Corso di degustazione di birra | Corso di degustazione di birraBionda, rossa, doppio malto…non solo!Al Mercato Coperto un corso per conoscere e approfondire il mondo della birra, le sue varietà, le materie prime e i luoghi.Inizio ore 20.30Ogni lezione sarà composta da una prima parte teorica e, a seguire, parte pratica con degustazione. Al termine di ogni lezione verrà servita una preparazione dalla cucina.
1° lezione – 28 MARZOGli ingredienti e la degustazione della birra Gli ingredienti della birra: i cereali e la maltazione, il luppolo, il lievito e l’acqua. Come si produce una birra: il rapporto tra materie prime e birra. Degustare una birra: esame visivo, olfattivo, gustativo, sensazioni boccali ed equilibrio. Tecniche di degustazione: l’ambiente ideale e i fattori che possono influenzare la degustazione. Degustazione guidata di 4 birre. 2° lezione – 4 APRILEStoria e stili della birra: la bassa fermentazione. Le basse fermentazioni: le origini. La nascita della Pilsner. Le lager: caratteristiche delle principali tipologie. La Germania e l’editto di purezza. Degustazione guidata di 4 birre. 3° lezione – 11 APRILEStoria e stili della birra: alta fermentazione Differenze tra alta e bassa fermentazione. Dall’antichità al medioevo: le birre d’abbazia. Le birre belghe e le birre trappiste. La Germania e l’alta fermentazione. Degustazione guidata di 4 birre. 4° lezione – 2 MAGGIOStoria e stili della birra: alta fermentazione e fermentazioni spontanee. Il gruyt e l’ascesa del luppolo. Le ale inglesi. La craft revolution americana. Fermentazione spontanea: storia, produzione e tipologie. Le fermentazioni spontanee. Stili e differenze Degustazione guidata di 4 birre. A cura di Nicola GrandeAnnoverato tra i migliori birrai d’Italia per le birre di stampo belga, dal 2012 lavora come head brewer e brewer consultant per vari marchi, viaggiando in Italia e all’estero. Nel 2017 ha lanciato una beer firm battezzata “Nix”, come il suo nickname, preceduta dall’apertura del suo locale Nix Beer incentro a Pavia. Dal 2021 collabora come mastro birraio con il Birrificio del Molino Spadoni (Reda, RA).COSTI:Intero corso: 140€Singola lezione: 40€Vi ricordiamo che l’accesso ai nostri locali è permesso solo rispettando le attuali normative vigenti sui protocolli COVID 19 Per informazioni e prenotazioni cenaTel: 0544 244611 | Cell: 3428174898 | E-mail: info@mcravenna.it | ||
Corso di degustazione di birra | Corso di degustazione di birraBionda, rossa, doppio malto…non solo!Al Mercato Coperto un corso per conoscere e approfondire il mondo della birra, le sue varietà, le materie prime e i luoghi.Inizio ore 20.30Ogni lezione sarà composta da una prima parte teorica e, a seguire, parte pratica con degustazione. Al termine di ogni lezione verrà servita una preparazione dalla cucina.
1° lezione – 28 MARZOGli ingredienti e la degustazione della birra Gli ingredienti della birra: i cereali e la maltazione, il luppolo, il lievito e l’acqua. Come si produce una birra: il rapporto tra materie prime e birra. Degustare una birra: esame visivo, olfattivo, gustativo, sensazioni boccali ed equilibrio. Tecniche di degustazione: l’ambiente ideale e i fattori che possono influenzare la degustazione. Degustazione guidata di 4 birre. 2° lezione – 4 APRILEStoria e stili della birra: la bassa fermentazione. Le basse fermentazioni: le origini. La nascita della Pilsner. Le lager: caratteristiche delle principali tipologie. La Germania e l’editto di purezza. Degustazione guidata di 4 birre. 3° lezione – 11 APRILEStoria e stili della birra: alta fermentazione Differenze tra alta e bassa fermentazione. Dall’antichità al medioevo: le birre d’abbazia. Le birre belghe e le birre trappiste. La Germania e l’alta fermentazione. Degustazione guidata di 4 birre. 4° lezione – 2 MAGGIOStoria e stili della birra: alta fermentazione e fermentazioni spontanee. Il gruyt e l’ascesa del luppolo. Le ale inglesi. La craft revolution americana. Fermentazione spontanea: storia, produzione e tipologie. Le fermentazioni spontanee. Stili e differenze Degustazione guidata di 4 birre. A cura di Nicola GrandeAnnoverato tra i migliori birrai d’Italia per le birre di stampo belga, dal 2012 lavora come head brewer e brewer consultant per vari marchi, viaggiando in Italia e all’estero. Nel 2017 ha lanciato una beer firm battezzata “Nix”, come il suo nickname, preceduta dall’apertura del suo locale Nix Beer incentro a Pavia. Dal 2021 collabora come mastro birraio con il Birrificio del Molino Spadoni (Reda, RA).COSTI:Intero corso: 140€Singola lezione: 40€Vi ricordiamo che l’accesso ai nostri locali è permesso solo rispettando le attuali normative vigenti sui protocolli COVID 19 Per informazioni e prenotazioni cenaTel: 0544 244611 | Cell: 3428174898 | E-mail: info@mcravenna.it | ||
Corso di degustazione di birra | Corso di degustazione di birraBionda, rossa, doppio malto…non solo!Al Mercato Coperto un corso per conoscere e approfondire il mondo della birra, le sue varietà, le materie prime e i luoghi.Inizio ore 20.30Ogni lezione sarà composta da una prima parte teorica e, a seguire, parte pratica con degustazione. Al termine di ogni lezione verrà servita una preparazione dalla cucina.
1° lezione – 28 MARZOGli ingredienti e la degustazione della birra Gli ingredienti della birra: i cereali e la maltazione, il luppolo, il lievito e l’acqua. Come si produce una birra: il rapporto tra materie prime e birra. Degustare una birra: esame visivo, olfattivo, gustativo, sensazioni boccali ed equilibrio. Tecniche di degustazione: l’ambiente ideale e i fattori che possono influenzare la degustazione. Degustazione guidata di 4 birre. 2° lezione – 4 APRILEStoria e stili della birra: la bassa fermentazione. Le basse fermentazioni: le origini. La nascita della Pilsner. Le lager: caratteristiche delle principali tipologie. La Germania e l’editto di purezza. Degustazione guidata di 4 birre. 3° lezione – 11 APRILEStoria e stili della birra: alta fermentazione Differenze tra alta e bassa fermentazione. Dall’antichità al medioevo: le birre d’abbazia. Le birre belghe e le birre trappiste. La Germania e l’alta fermentazione. Degustazione guidata di 4 birre. 4° lezione – 2 MAGGIOStoria e stili della birra: alta fermentazione e fermentazioni spontanee. Il gruyt e l’ascesa del luppolo. Le ale inglesi. La craft revolution americana. Fermentazione spontanea: storia, produzione e tipologie. Le fermentazioni spontanee. Stili e differenze Degustazione guidata di 4 birre. A cura di Nicola GrandeAnnoverato tra i migliori birrai d’Italia per le birre di stampo belga, dal 2012 lavora come head brewer e brewer consultant per vari marchi, viaggiando in Italia e all’estero. Nel 2017 ha lanciato una beer firm battezzata “Nix”, come il suo nickname, preceduta dall’apertura del suo locale Nix Beer incentro a Pavia. Dal 2021 collabora come mastro birraio con il Birrificio del Molino Spadoni (Reda, RA).COSTI:Intero corso: 140€Singola lezione: 40€Vi ricordiamo che l’accesso ai nostri locali è permesso solo rispettando le attuali normative vigenti sui protocolli COVID 19 Per informazioni e prenotazioni cenaTel: 0544 244611 | Cell: 3428174898 | E-mail: info@mcravenna.it | ||
Corso di Degustazione e Conoscenza del Vino / Mercato Coperto | CORSO DI DEGUSTAZIONE E CONOSCENZA DEL VINO | Mercato Coperto di RavennaARRIVA A RAVENNA IL CORSO DI DEGUSTAZIONE E CONOSCENZA DEL VINO A CURA DI ANDREA SPADA, GIÀ PRIMO SOMMELIER D’ITALIA NEL 1994-95 E CONSULENTE SOMMELIER PER CASA SPADONI E MERCATO COPERTO.CORSO IN 4 LEZIONI APERTO A CHIUNQUE AMI IL VINO, UNA VERA E PROPRIA PALESTRA CON IL BICCHIERE IN MANO!INIZIO ORE 20,30 CON UNA PRIMA PARTE TEORICA E A SEGUIRE LA PARTE PRATICA – DEGUSTAZIONE. AL TERMINE DI OGNI LEZIONE VERRÀ SERVITA UNA PREPARAZIONE DALLA CUCINA.PROGRAMMA:1° lezione – Lunedì 21 febbraio i fattori di qualità della produzione del vino: l’ambiente, il clima, le esposizioni, i sistemi di impianti, i vitigni, le condizioni ideali per la produzione del vino. Tecnica della degustazione: esame visivo, esame olfattivo e esame gustativo. 2° lezione –Lunedì 28 febbraio vinificazione in bianco, in rosato e in rosso . La macerazione carbonica. Tipi di spumantizzazione: metodo Charmat , metodo Classico e metodo ancestrale. Tecnica della degustazione con assaggio di 5 vini. 3° lezione – Lunedì 7 marzo la conservazione e l’evoluzione del vino: pratiche di cantina, maturazione del vino (botti, barrique, anfora) e conservazione. La cantina ideale: temperatura, umidità, scaffali. Tecnica della degustazione con assaggio di 5 vini. 4° lezione – Lunedì 14 marzo la produzione dei vini dolci naturali, passiti e liquorosi (moscato d’Asti, Porto, Madera, Sherry, Marsala, Trockenbeerenauslese, Eiswein). Tecnica della degustazione con assaggio di 6 vini. COSTI • PER TUTTE LE QUATTRO SERATE DEL CORSO: € 140,00 • SINGOLA SERATA: € 40,00
| ||
Corso di Degustazione e Conoscenza del Vino / Mercato Coperto | CORSO DI DEGUSTAZIONE E CONOSCENZA DEL VINO | Mercato Coperto di RavennaARRIVA A RAVENNA IL CORSO DI DEGUSTAZIONE E CONOSCENZA DEL VINO A CURA DI ANDREA SPADA, GIÀ PRIMO SOMMELIER D’ITALIA NEL 1994-95 E CONSULENTE SOMMELIER PER CASA SPADONI E MERCATO COPERTO.CORSO IN 4 LEZIONI APERTO A CHIUNQUE AMI IL VINO, UNA VERA E PROPRIA PALESTRA CON IL BICCHIERE IN MANO!INIZIO ORE 20,30 CON UNA PRIMA PARTE TEORICA E A SEGUIRE LA PARTE PRATICA – DEGUSTAZIONE. AL TERMINE DI OGNI LEZIONE VERRÀ SERVITA UNA PREPARAZIONE DALLA CUCINA.PROGRAMMA:1° lezione – Lunedì 7 novembre i fattori di qualità della produzione del vino: l’ambiente, il clima, le esposizioni, i sistemi di impianti, i vitigni, le condizioni ideali per la produzione del vino. Tecnica della degustazione: esame visivo, esame olfattivo e esame gustativo. 2° lezione –Lunedì 14 novembre vinificazione in bianco, in rosato e in rosso . La macerazione carbonica. Tipi di spumantizzazione: metodo Charmat , metodo Classico e metodo ancestrale. Tecnica della degustazione con assaggio di 5 vini. 3° lezione – Lunedì 21 novembre la conservazione e l’evoluzione del vino: pratiche di cantina, maturazione del vino (botti, barrique, anfora) e conservazione. La cantina ideale: temperatura, umidità, scaffali. Tecnica della degustazione con assaggio di 5 vini. 4° lezione – Lunedì 28 novembre la produzione dei vini dolci naturali, passiti e liquorosi (moscato d’Asti, Porto, Madera, Sherry, Marsala, Trockenbeerenauslese, Eiswein). Tecnica della degustazione con assaggio di 6 vini. COSTI • PER TUTTE LE QUATTRO SERATE DEL CORSO: € 165,00 • SINGOLA SERATA: € 46,00Per informazioni e prenotazioni cena Tel: 0544 244611 | Cell: 3428174898 | E-mail: info@mcravenna.it | ||
Corso di Degustazione e Conoscenza del Vino / Mercato Coperto | CORSO DI DEGUSTAZIONE E CONOSCENZA DEL VINO | Mercato Coperto di RavennaARRIVA A RAVENNA IL CORSO DI DEGUSTAZIONE E CONOSCENZA DEL VINO A CURA DI ANDREA SPADA, GIÀ PRIMO SOMMELIER D’ITALIA NEL 1994-95 E CONSULENTE SOMMELIER PER CASA SPADONI E MERCATO COPERTO.CORSO IN 4 LEZIONI APERTO A CHIUNQUE AMI IL VINO, UNA VERA E PROPRIA PALESTRA CON IL BICCHIERE IN MANO!INIZIO ORE 20,30 CON UNA PRIMA PARTE TEORICA E A SEGUIRE LA PARTE PRATICA – DEGUSTAZIONE. AL TERMINE DI OGNI LEZIONE VERRÀ SERVITA UNA PREPARAZIONE DALLA CUCINA.PROGRAMMA:1° lezione – Lunedì 7 novembre i fattori di qualità della produzione del vino: l’ambiente, il clima, le esposizioni, i sistemi di impianti, i vitigni, le condizioni ideali per la produzione del vino. Tecnica della degustazione: esame visivo, esame olfattivo e esame gustativo. 2° lezione –Lunedì 14 novembre vinificazione in bianco, in rosato e in rosso . La macerazione carbonica. Tipi di spumantizzazione: metodo Charmat , metodo Classico e metodo ancestrale. Tecnica della degustazione con assaggio di 5 vini. 3° lezione – Lunedì 21 novembre la conservazione e l’evoluzione del vino: pratiche di cantina, maturazione del vino (botti, barrique, anfora) e conservazione. La cantina ideale: temperatura, umidità, scaffali. Tecnica della degustazione con assaggio di 5 vini. 4° lezione – Lunedì 28 novembre la produzione dei vini dolci naturali, passiti e liquorosi (moscato d’Asti, Porto, Madera, Sherry, Marsala, Trockenbeerenauslese, Eiswein). Tecnica della degustazione con assaggio di 6 vini. COSTI • PER TUTTE LE QUATTRO SERATE DEL CORSO: € 165,00 • SINGOLA SERATA: € 46,00Per informazioni e prenotazioni cena Tel: 0544 244611 | Cell: 3428174898 | E-mail: info@mcravenna.it | ||
Corso di Degustazione e Conoscenza del Vino / Mercato Coperto | CORSO DI DEGUSTAZIONE E CONOSCENZA DEL VINO | Mercato Coperto di RavennaARRIVA A RAVENNA IL CORSO DI DEGUSTAZIONE E CONOSCENZA DEL VINO A CURA DI ANDREA SPADA, GIÀ PRIMO SOMMELIER D’ITALIA NEL 1994-95 E CONSULENTE SOMMELIER PER CASA SPADONI E MERCATO COPERTO.CORSO IN 4 LEZIONI APERTO A CHIUNQUE AMI IL VINO, UNA VERA E PROPRIA PALESTRA CON IL BICCHIERE IN MANO!INIZIO ORE 20,30 CON UNA PRIMA PARTE TEORICA E A SEGUIRE LA PARTE PRATICA – DEGUSTAZIONE. AL TERMINE DI OGNI LEZIONE VERRÀ SERVITA UNA PREPARAZIONE DALLA CUCINA.PROGRAMMA:1° lezione – Lunedì 7 novembre i fattori di qualità della produzione del vino: l’ambiente, il clima, le esposizioni, i sistemi di impianti, i vitigni, le condizioni ideali per la produzione del vino. Tecnica della degustazione: esame visivo, esame olfattivo e esame gustativo. 2° lezione –Lunedì 14 novembre vinificazione in bianco, in rosato e in rosso . La macerazione carbonica. Tipi di spumantizzazione: metodo Charmat , metodo Classico e metodo ancestrale. Tecnica della degustazione con assaggio di 5 vini. 3° lezione – Lunedì 21 novembre la conservazione e l’evoluzione del vino: pratiche di cantina, maturazione del vino (botti, barrique, anfora) e conservazione. La cantina ideale: temperatura, umidità, scaffali. Tecnica della degustazione con assaggio di 5 vini. 4° lezione – Lunedì 28 novembre la produzione dei vini dolci naturali, passiti e liquorosi (moscato d’Asti, Porto, Madera, Sherry, Marsala, Trockenbeerenauslese, Eiswein). Tecnica della degustazione con assaggio di 6 vini. COSTI • PER TUTTE LE QUATTRO SERATE DEL CORSO: € 165,00 • SINGOLA SERATA: € 46,00Per informazioni e prenotazioni cena Tel: 0544 244611 | Cell: 3428174898 | E-mail: info@mcravenna.it | ||
Corso di Degustazione e Conoscenza del Vino / Mercato Coperto | CORSO DI DEGUSTAZIONE E CONOSCENZA DEL VINO | Mercato Coperto di RavennaARRIVA A RAVENNA IL CORSO DI DEGUSTAZIONE E CONOSCENZA DEL VINO A CURA DI ANDREA SPADA, GIÀ PRIMO SOMMELIER D’ITALIA NEL 1994-95 E CONSULENTE SOMMELIER PER CASA SPADONI E MERCATO COPERTO.CORSO IN 4 LEZIONI APERTO A CHIUNQUE AMI IL VINO, UNA VERA E PROPRIA PALESTRA CON IL BICCHIERE IN MANO!INIZIO ORE 20,30 CON UNA PRIMA PARTE TEORICA E A SEGUIRE LA PARTE PRATICA – DEGUSTAZIONE. AL TERMINE DI OGNI LEZIONE VERRÀ SERVITA UNA PREPARAZIONE DALLA CUCINA.PROGRAMMA:1° lezione – Lunedì 7 novembre i fattori di qualità della produzione del vino: l’ambiente, il clima, le esposizioni, i sistemi di impianti, i vitigni, le condizioni ideali per la produzione del vino. Tecnica della degustazione: esame visivo, esame olfattivo e esame gustativo. 2° lezione –Lunedì 14 novembre vinificazione in bianco, in rosato e in rosso . La macerazione carbonica. Tipi di spumantizzazione: metodo Charmat , metodo Classico e metodo ancestrale. Tecnica della degustazione con assaggio di 5 vini. 3° lezione – Lunedì 21 novembre la conservazione e l’evoluzione del vino: pratiche di cantina, maturazione del vino (botti, barrique, anfora) e conservazione. La cantina ideale: temperatura, umidità, scaffali. Tecnica della degustazione con assaggio di 5 vini. 4° lezione – Lunedì 28 novembre la produzione dei vini dolci naturali, passiti e liquorosi (moscato d’Asti, Porto, Madera, Sherry, Marsala, Trockenbeerenauslese, Eiswein). Tecnica della degustazione con assaggio di 6 vini. COSTI • PER TUTTE LE QUATTRO SERATE DEL CORSO: € 165,00 • SINGOLA SERATA: € 46,00Per informazioni e prenotazioni cena Tel: 0544 244611 | Cell: 3428174898 | E-mail: info@mcravenna.it | ||
Corso di Degustazione e Conoscenza del Vino / Mercato Coperto | CORSO DI DEGUSTAZIONE E CONOSCENZA DEL VINO | Mercato Coperto di RavennaTORNA A RAVENNA IL CORSO DI DEGUSTAZIONE E CONOSCENZA DEL VINO A CURA DI ANDREA SPADA, GIÀ PRIMO SOMMELIER D’ITALIA NEL 1994-95 E CONSULENTE SOMMELIER PER CASA SPADONI E MERCATO COPERTO.CORSO IN 4 LEZIONI APERTO A CHIUNQUE AMI IL VINO, UNA VERA E PROPRIA PALESTRA CON IL BICCHIERE IN MANO!INIZIO ORE 20,30 CON UNA PRIMA PARTE TEORICA E A SEGUIRE LA PARTE PRATICA – DEGUSTAZIONE. AL TERMINE DI OGNI LEZIONE VERRÀ SERVITA UNA PREPARAZIONE DALLA CUCINA.PROGRAMMA:1° lezione – Lunedì 16 gennaio i fattori di qualità della produzione del vino: l’ambiente, il clima, le esposizioni, i sistemi di impianti, i vitigni, le condizioni ideali per la produzione del vino. Tecnica della degustazione: esame visivo, esame olfattivo e esame gustativo. 2° lezione –Lunedì 23 gennaio vinificazione in bianco, in rosato e in rosso . La macerazione carbonica. Tipi di spumantizzazione: metodo Charmat , metodo Classico e metodo ancestrale. Tecnica della degustazione con assaggio di 5 vini. 3° lezione – Lunedì 30 gennaio la conservazione e l’evoluzione del vino: pratiche di cantina, maturazione del vino (botti, barrique, anfora) e conservazione. La cantina ideale: temperatura, umidità, scaffali. Tecnica della degustazione con assaggio di 5 vini. 4° lezione – Lunedì 6 febbraio la produzione dei vini dolci naturali, passiti e liquorosi (moscato d’Asti, Porto, Madera, Sherry, Marsala, Trockenbeerenauslese, Eiswein). Tecnica della degustazione con assaggio di 6 vini. COSTI • PER TUTTE LE QUATTRO SERATE DEL CORSO: € 165,00 • SINGOLA SERATA: € 46,00Per informazioni e prenotazioni cena Tel: 0544 244611 | Cell: 3428174898 | E-mail: info@mcravenna.it | ||
Corso di Degustazione e Conoscenza del Vino / Mercato Coperto | CORSO DI DEGUSTAZIONE E CONOSCENZA DEL VINO | Mercato Coperto di RavennaTORNA A RAVENNA IL CORSO DI DEGUSTAZIONE E CONOSCENZA DEL VINO A CURA DI ANDREA SPADA, GIÀ PRIMO SOMMELIER D’ITALIA NEL 1994-95 E CONSULENTE SOMMELIER PER CASA SPADONI E MERCATO COPERTO.CORSO IN 4 LEZIONI APERTO A CHIUNQUE AMI IL VINO, UNA VERA E PROPRIA PALESTRA CON IL BICCHIERE IN MANO!INIZIO ORE 20,30 CON UNA PRIMA PARTE TEORICA E A SEGUIRE LA PARTE PRATICA – DEGUSTAZIONE. AL TERMINE DI OGNI LEZIONE VERRÀ SERVITA UNA PREPARAZIONE DALLA CUCINA.PROGRAMMA:1° lezione – Lunedì 16 gennaio i fattori di qualità della produzione del vino: l’ambiente, il clima, le esposizioni, i sistemi di impianti, i vitigni, le condizioni ideali per la produzione del vino. Tecnica della degustazione: esame visivo, esame olfattivo e esame gustativo. 2° lezione –Lunedì 23 gennaio vinificazione in bianco, in rosato e in rosso . La macerazione carbonica. Tipi di spumantizzazione: metodo Charmat , metodo Classico e metodo ancestrale. Tecnica della degustazione con assaggio di 5 vini. 3° lezione – Lunedì 30 gennaio la conservazione e l’evoluzione del vino: pratiche di cantina, maturazione del vino (botti, barrique, anfora) e conservazione. La cantina ideale: temperatura, umidità, scaffali. Tecnica della degustazione con assaggio di 5 vini. 4° lezione – Lunedì 6 febbraio la produzione dei vini dolci naturali, passiti e liquorosi (moscato d’Asti, Porto, Madera, Sherry, Marsala, Trockenbeerenauslese, Eiswein). Tecnica della degustazione con assaggio di 6 vini. COSTI • PER TUTTE LE QUATTRO SERATE DEL CORSO: € 165,00 • SINGOLA SERATA: € 46,00Per informazioni e prenotazioni cena Tel: 0544 244611 | Cell: 3428174898 | E-mail: info@mcravenna.it | ||
Corso di Degustazione e Conoscenza del Vino / Mercato Coperto | CORSO DI DEGUSTAZIONE E CONOSCENZA DEL VINO | Mercato Coperto di RavennaTORNA A RAVENNA IL CORSO DI DEGUSTAZIONE E CONOSCENZA DEL VINO A CURA DI ANDREA SPADA, GIÀ PRIMO SOMMELIER D’ITALIA NEL 1994-95 E CONSULENTE SOMMELIER PER CASA SPADONI E MERCATO COPERTO.CORSO IN 4 LEZIONI APERTO A CHIUNQUE AMI IL VINO, UNA VERA E PROPRIA PALESTRA CON IL BICCHIERE IN MANO!INIZIO ORE 20,30 CON UNA PRIMA PARTE TEORICA E A SEGUIRE LA PARTE PRATICA – DEGUSTAZIONE. AL TERMINE DI OGNI LEZIONE VERRÀ SERVITA UNA PREPARAZIONE DALLA CUCINA.PROGRAMMA:1° lezione – Lunedì 16 gennaio i fattori di qualità della produzione del vino: l’ambiente, il clima, le esposizioni, i sistemi di impianti, i vitigni, le condizioni ideali per la produzione del vino. Tecnica della degustazione: esame visivo, esame olfattivo e esame gustativo. 2° lezione –Lunedì 23 gennaio vinificazione in bianco, in rosato e in rosso . La macerazione carbonica. Tipi di spumantizzazione: metodo Charmat , metodo Classico e metodo ancestrale. Tecnica della degustazione con assaggio di 5 vini. 3° lezione – Lunedì 30 gennaio la conservazione e l’evoluzione del vino: pratiche di cantina, maturazione del vino (botti, barrique, anfora) e conservazione. La cantina ideale: temperatura, umidità, scaffali. Tecnica della degustazione con assaggio di 5 vini. 4° lezione – Lunedì 6 febbraio la produzione dei vini dolci naturali, passiti e liquorosi (moscato d’Asti, Porto, Madera, Sherry, Marsala, Trockenbeerenauslese, Eiswein). Tecnica della degustazione con assaggio di 6 vini. COSTI • PER TUTTE LE QUATTRO SERATE DEL CORSO: € 165,00 • SINGOLA SERATA: € 46,00Per informazioni e prenotazioni cena Tel: 0544 244611 | Cell: 3428174898 | E-mail: info@mcravenna.it | ||
Corso di Degustazione e Conoscenza del Vino / Mercato Coperto | CORSO DI DEGUSTAZIONE E CONOSCENZA DEL VINO | Mercato Coperto di RavennaTORNA A RAVENNA IL CORSO DI DEGUSTAZIONE E CONOSCENZA DEL VINO A CURA DI ANDREA SPADA, GIÀ PRIMO SOMMELIER D’ITALIA NEL 1994-95 E CONSULENTE SOMMELIER PER CASA SPADONI E MERCATO COPERTO.CORSO IN 4 LEZIONI APERTO A CHIUNQUE AMI IL VINO, UNA VERA E PROPRIA PALESTRA CON IL BICCHIERE IN MANO!INIZIO ORE 20,30 CON UNA PRIMA PARTE TEORICA E A SEGUIRE LA PARTE PRATICA – DEGUSTAZIONE. AL TERMINE DI OGNI LEZIONE VERRÀ SERVITA UNA PREPARAZIONE DALLA CUCINA.PROGRAMMA:1° lezione – Lunedì 16 gennaio i fattori di qualità della produzione del vino: l’ambiente, il clima, le esposizioni, i sistemi di impianti, i vitigni, le condizioni ideali per la produzione del vino. Tecnica della degustazione: esame visivo, esame olfattivo e esame gustativo. 2° lezione –Lunedì 23 gennaio vinificazione in bianco, in rosato e in rosso . La macerazione carbonica. Tipi di spumantizzazione: metodo Charmat , metodo Classico e metodo ancestrale. Tecnica della degustazione con assaggio di 5 vini. 3° lezione – Lunedì 30 gennaio la conservazione e l’evoluzione del vino: pratiche di cantina, maturazione del vino (botti, barrique, anfora) e conservazione. La cantina ideale: temperatura, umidità, scaffali. Tecnica della degustazione con assaggio di 5 vini. 4° lezione – Lunedì 6 febbraio la produzione dei vini dolci naturali, passiti e liquorosi (moscato d’Asti, Porto, Madera, Sherry, Marsala, Trockenbeerenauslese, Eiswein). Tecnica della degustazione con assaggio di 6 vini. COSTI • PER TUTTE LE QUATTRO SERATE DEL CORSO: € 165,00 • SINGOLA SERATA: € 46,00Per informazioni e prenotazioni cena Tel: 0544 244611 | Cell: 3428174898 | E-mail: info@mcravenna.it | ||
Corso di Degustazione e Conoscenza del Vino / Mercato Coperto | CORSO DI DEGUSTAZIONE E CONOSCENZA DEL VINO | Mercato Coperto di RavennaARRIVA A RAVENNA IL CORSO DI DEGUSTAZIONE E CONOSCENZA DEL VINO A CURA DI ANDREA SPADA, GIÀ PRIMO SOMMELIER D’ITALIA NEL 1994-95 E CONSULENTE SOMMELIER PER CASA SPADONI E MERCATO COPERTO.CORSO IN 4 LEZIONI APERTO A CHIUNQUE AMI IL VINO, UNA VERA E PROPRIA PALESTRA CON IL BICCHIERE IN MANO!INIZIO ORE 20,30 CON UNA PRIMA PARTE TEORICA E A SEGUIRE LA PARTE PRATICA – DEGUSTAZIONE. AL TERMINE DI OGNI LEZIONE VERRÀ SERVITA UNA PREPARAZIONE DALLA CUCINA.PROGRAMMA:1° lezione – Lunedì 21 febbraio i fattori di qualità della produzione del vino: l’ambiente, il clima, le esposizioni, i sistemi di impianti, i vitigni, le condizioni ideali per la produzione del vino. Tecnica della degustazione: esame visivo, esame olfattivo e esame gustativo. 2° lezione –Lunedì 28 febbraio vinificazione in bianco, in rosato e in rosso . La macerazione carbonica. Tipi di spumantizzazione: metodo Charmat , metodo Classico e metodo ancestrale. Tecnica della degustazione con assaggio di 5 vini. 3° lezione – Lunedì 7 marzo la conservazione e l’evoluzione del vino: pratiche di cantina, maturazione del vino (botti, barrique, anfora) e conservazione. La cantina ideale: temperatura, umidità, scaffali. Tecnica della degustazione con assaggio di 5 vini. 4° lezione – Lunedì 14 marzo la produzione dei vini dolci naturali, passiti e liquorosi (moscato d’Asti, Porto, Madera, Sherry, Marsala, Trockenbeerenauslese, Eiswein). Tecnica della degustazione con assaggio di 6 vini. COSTI • PER TUTTE LE QUATTRO SERATE DEL CORSO: € 140,00 • SINGOLA SERATA: € 40,00
| ||
Corso di Degustazione e Conoscenza del Vino / Mercato Coperto | CORSO DI DEGUSTAZIONE E CONOSCENZA DEL VINO | Mercato Coperto di RavennaARRIVA A RAVENNA IL CORSO DI DEGUSTAZIONE E CONOSCENZA DEL VINO A CURA DI ANDREA SPADA, GIÀ PRIMO SOMMELIER D’ITALIA NEL 1994-95 E CONSULENTE SOMMELIER PER CASA SPADONI E MERCATO COPERTO.CORSO IN 4 LEZIONI APERTO A CHIUNQUE AMI IL VINO, UNA VERA E PROPRIA PALESTRA CON IL BICCHIERE IN MANO!INIZIO ORE 20,30 CON UNA PRIMA PARTE TEORICA E A SEGUIRE LA PARTE PRATICA – DEGUSTAZIONE. AL TERMINE DI OGNI LEZIONE VERRÀ SERVITA UNA PREPARAZIONE DALLA CUCINA.PROGRAMMA:1° lezione – Lunedì 21 febbraio i fattori di qualità della produzione del vino: l’ambiente, il clima, le esposizioni, i sistemi di impianti, i vitigni, le condizioni ideali per la produzione del vino. Tecnica della degustazione: esame visivo, esame olfattivo e esame gustativo. 2° lezione –Lunedì 28 febbraio vinificazione in bianco, in rosato e in rosso . La macerazione carbonica. Tipi di spumantizzazione: metodo Charmat , metodo Classico e metodo ancestrale. Tecnica della degustazione con assaggio di 5 vini. 3° lezione – Lunedì 7 marzo la conservazione e l’evoluzione del vino: pratiche di cantina, maturazione del vino (botti, barrique, anfora) e conservazione. La cantina ideale: temperatura, umidità, scaffali. Tecnica della degustazione con assaggio di 5 vini. 4° lezione – Lunedì 14 marzo la produzione dei vini dolci naturali, passiti e liquorosi (moscato d’Asti, Porto, Madera, Sherry, Marsala, Trockenbeerenauslese, Eiswein). Tecnica della degustazione con assaggio di 6 vini. COSTI • PER TUTTE LE QUATTRO SERATE DEL CORSO: € 140,00 • SINGOLA SERATA: € 40,00
|