Un evento ogni 1 settimana(e) che inizia alle 8:30 PM il lunedì, che si ripete fino al 14 Marzo 2022
1° lezione – Lunedì 7 novembre
i fattori di qualità della produzione del vino: l’ambiente, il clima, le esposizioni, i sistemi di impianti, i vitigni, le condizioni ideali per la produzione del vino. Tecnica della degustazione: esame visivo, esame olfattivo e esame gustativo.
2° lezione –Lunedì 14 novembre
vinificazione in bianco, in rosato e in rosso . La macerazione carbonica. Tipi di spumantizzazione: metodo Charmat , metodo Classico e metodo ancestrale. Tecnica della degustazione con assaggio di 5 vini.
3° lezione – Lunedì 21 novembre
la conservazione e l’evoluzione del vino: pratiche di cantina, maturazione del vino (botti, barrique, anfora) e conservazione. La cantina ideale: temperatura, umidità, scaffali. Tecnica della degustazione con assaggio di 5 vini.
4° lezione – Lunedì 28 novembre
la produzione dei vini dolci naturali, passiti e liquorosi (moscato d’Asti, Porto, Madera, Sherry, Marsala, Trockenbeerenauslese, Eiswein). Tecnica della degustazione con assaggio di 6 vini.
Per informazioni e prenotazioni cena
Tel: 0544 244611 | Cell: 3428174898 | E-mail: info@mcravenna.it